Epatite C: a Cuneo si parla di come curare e sconfiggere la malattia

26 febbraio 2018 | 11:09
Share0
Epatite C: a Cuneo si parla di come curare e sconfiggere la malattia

Attualmente – spiega il dott. Manca –  nel mondo ci sono circa 80 milioni di persone affette da epatite C. In Italia risultano meno di un milione, ma il valore potrebbe essere sottostimato, in quanto la malattia per molti anni può essere asintomatica. Con i farmaci DAA (antivirali ad azione diretta) di ultima generazione oggi siamo in grado di guarire in modo definitivo la patologia. Sono terapie che hanno fatto discutere per il loro costo elevato, ma ora, dopo una serrata trattativa tra AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e case farmaceutiche, a seguito della quale i prezzi sono scesi, la loro applicabilità è divenuta accessibile a tutti i pazienti con infezione cronica. Questa è sicuramente una grande conquista, ma non sarà purtroppo sufficiente per raggiungere l’obiettivo della eliminazione totale del virus, se non verranno ideati programmi specifici per l’emersione dei pazienti inconsapevoli e per l’inizio di una terapia che li coinvolga tutti nel modo più esteso e rapido possibile”.

Il convegno si rivolge a specialisti ospedalieri delle varie branche medico chirurgiche, ai medici di famiglia e ad operatori sanitari, e rappresenta un appuntamento biennale ormai consolidato di aggiornamento in Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva.

Oltre 40 professionisti di fama nazionale ed internazionale si confronteranno non soltanto sui progressi di cura delle patologie epatiche, ma presteranno particolare attenzione anche ad altre tematiche di grande attualità in medicina, quali le più recenti tecniche diagnostico-terapeutiche di endoscopia sulle vie biliari e sul tratto gastrointestinale, il management delle malattie infiammatorie croniche intestinali tramite l’uso di farmaci biologici e di ultima generazione, il ruolo degli inibitori di pompa e degli altri farmaci gastroprotettori nella malattia da reflusso, il macrobiota intestinale e la sua modulazione tramite probiotici.

Il parterre di relatori – sottolinea il dott. Manca –  è tra i più qualificati del campo della gastroenterologia e dell’endoscopia digestiva. I temi trattati sono di grande attualità nel mondo scientifico e dimostrano l’elevata attenzione che il territorio cuneese e il suo mondo sanitario prestano alla ricerca e all’utilizzo di terapie e tecniche diagnostiche innovative. In ambito medico il confronto periodico tra specialisti si rivela essenziale per un proficuo scambio di dati ed esperienze e per creare nuove reti di collaborazione a favore dei pazienti”.

2 / 2