Ad Alba e Bra nasce la figura del “Tutor territoriale dell’integrazione”

Un’infinità di piccole grandi difficoltà prima di iniziare a capire veramente come muoversi in questa terra straniera, che ha tante contraddizioni e complicazioni anche per noi italiani! Nel percorso di adattamento ci sono certo gli operatori a guidare i loro passi nel buio, ma questo buio permane se non riescono a creare veri legami di affetto e di fiducia come avevano con familiari o amici ormai lontani.
Per questo, anche Langhe e Roero hanno deciso di puntare sul Tutor territoriale dell’integrazione che può essere un soggetto collettivo (associazioni e cooperative sociali in primo luogo) o individuale, che “adotta” un percorso di integrazione sociale, mettendo a disposizione in modo volontario le proprie competenze relazionali e\o professionali attraverso un rapporto progressivamente più stretto con il rifugiato che torna, in qualche modo, a sentirsi a casa. Il progetto si chiama Instradaaa e c’è tempo per candidarsi fino al 25 marzo attraverso un form on line (www.instradaaa.it).
E’ un’iniziativa promossa, nell’ambito del Progetto migranti finanziato dalla Fondazione CRC, dalla rete di impresa Rifugiati in rete e coordinata dal Consorzio di Iniziative Sociali (CIS) che si pone l’obiettivo di sviluppare e sostenere i percorsi di autonomia dei richiedenti asilo e rifugiati sui territori di Alba e Bra attraverso un sistema di welfare di comunità basato sullo scambio e la reciprocità. Il progetto viene diffuso capillarmente con il contributo dei Comuni di Alba e Bra e attraverso solide reti di associazionismo presenti sul territorio. I candidati parteciperanno ad un percorso di
formazione con il contributo di esperti del settore sul tema dell’accoglienza partecipata in cui verranno affrontati contenuti, strumenti, metodologie fondamentali per ricoprire il ruolo di tutor territoriale.