Le iniziative di “8 marzo e dintorni” in programma dal 16 al 24 marzo a Cuneo

La rassegna proseguirà fino al 7 aprile. Tutte le iniziative sono organizzate in collaborazione con gli Assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura del Comune di Cuneo e sono ad ingresso libero (salvo diversa indicazione).
Qui di seguito il programma dal 16 al 24 marzo
dal 10 al 25 marzo
Palazzo Santa Croce – Via Santa Croce, 6
FOR A PIECE OF CAKE
Mostra fotografica sul viaggio di Chiara e Riccardo che racconta come con il diabete di tipo I si può percorrere in bicicletta la strada da Cesena a Singapore e tornare con il cuore pieno di storie, ognuna raccontata da una fotografia. Il viaggio si rivela pieno di sorprese, perché «il mondo è un posto migliore di come ce lo raccontano». Nei 17.553 km percorsi Chiara utilizza molta meno insulina per mantenere nella norma la glicemia e al ritorno la emoglobina glicata è migliorata.
A cura di A.S.O.S. Croce e Carle di Cuneo – Associazione Jada – Associazione Diabete No – Limits – Fiab Cuneo Bicingiro – Club Alpino Italiano Commissione di AG LPV – Parco fluviale Gesso e Stura
Venerdì 16 marzo
ore 18 – Salone d’Onore – via Roma, 28
PREMIO AMELIA EARHART
Premio Interclub Cuneo, Alba e Saluzzo a tre donne che si sono distinte nell’ambito del volontariato sanitario e assistenziale.
Cuneo premia Mariangela Buzzi, fondatrice associazione A.D.A.S. Alba premia Mavi Oddero, fondatrice associazione “ho Cura”. Saluzzo premia Adelaide Gullino, fondatrice associazione “La Rosa Blu”.
A cura di Zonta Club Cuneo
Venerdì 16 marzo
ore 21 – Teatro Toselli – Via Teatro Toselli, 9
(UN)READY TO JUMP
Spettacolo teatrale, con musica e danza dal vivo, ispirato all’opera dello scrittore londinese Nick hornby, adattato a cura dell’Associazione Culturale Alfombras, con la regia di Ilva Fontana.
Quattro sconosciuti si trovano sulla cima dello stesso grattacielo la notte di capodanno, tutti apparentemente senza futuro. Sarà l’amicizia a mitigare il loro male di vivere e a salvarli spingendoli, quasi inconsapevolmente, verso un finale positivo ma realistico, privo di risvolti retorici.
Raccolta fondi a favore della Casa Rifugio Fiordaliso, casa segreta per donne in difficoltà.
A cura del Presidio Soci dell’Ipercoop di Cuneo
Martedì 20 marzo
ore 15 – Sala Falco Palazzo della Provincia di Cuneo – Corso Dante, 41
CRIMINI CONTRO LE DONNE
Crediti formativi per addetti e giornata di formazione dedicata a avvocati, psicologi e operatori dei servizi sociali. Interverranno il magistrato Fabio Roia, autore del libro “Crimini contro le donne” e il dott. Giorgio Nova, referente per l’ASL CN1 e componente della Rete Sanitaria Regionale per l’accoglienza e la presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica. Modera l’avv. Sergio Pasi.
Giornata aperta al pubblico
Informazioni/prenotazioni entro il 10 marzo: cell. 3346314429 – info@maipiusole.it
A cura dell’Associazione Mai+Sole
Sabato 24 marzo
8 MARZO: IL MONDO IN CASA MIA
ore 14 – Via S. Damiano Macra, 17/19 – Confreria
Percorsi di vita: l’accoglienza nei Cas (Centri accoglienza straordinaria). Ospiti e operatori della cooperativa Momo vi aspettano per conoscere il loro progetto.
ore 16 – Salone Palazzo Audiffredi – Via Cacciatori delle Alpi, 9
Momento di condivisione, scambio e informazione su diritti e vita quotidiana nella società di accoglienza italiana e cuneese.
Contributo “Filoempatia”: istallazioni audio di donne migranti, a cura del progetto Giovani Cittadini Attivi della Cooperativa sociale Emmanuele.
A cura di Spazio mediazione e intercultura, Commissione Regionale Pari Opportunità, cooperativa Momo