L’ex ministro Giulio Tremonti a Villanova Mondovì

«Per il nostro Comune – afferma Michelangelo Turco, sindaco di Villanova Mondovì – è un grande onore ospitare una figura così altisonante nel panorama politico italiano. I “Dialoghi Eula”, in appena cinque anni, hanno collezionato una lista di ospiti di assoluto rilievo: da Luciano Violante ad Elsa Fornero, da Gianfranco Fini ad Enrico Letta sino a Maurizio Molinari, Aldo Cazzullo e Maria Latella. La lectio del professor Tremonti aprirà un’edizione ricca di spunti di discussione, proprio in occasione dell’avvio di quella che, a tutti gli effetti, pare la Terza Repubblica». Dell’ex ministro Tremonti, l’ex premier inglese, Tony Blair, ha detto: «Il ministro europeo più colto che abbiamo».
Politico, avvocato ed accademico, dopo aver frequentato il liceo classico “Piazzi” a Sondrio, sua città natale, Tremonti ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia. Cresciuto in una famiglia liberale, si avvicina alle idee socialiste dopo l’Università, durante il servizio militare. A soli ventisette anni diventa docente di Diritto tributario nell’Università in cui era stato allievo e, alla fine degli anni Settanta, inizia la sua attività professionale in una società di consulenza e revisione. Vicino a Gianni De Michelis, alle elezioni politiche del 1987 si candida nelle liste del Partito Socialista: tra il 1979 ed il 1990 sarà uno stretto collaboratore e consigliere degli ex ministri delle Finanze, Franco Reviglio e Rino Formica. Nel 1994 viene eletto deputato tra le fila del Patto Segni, per poi entrare a far parte di Forza Italia e diventare ministro delle Finanze con Berlusconi. Il secondo incarico ministeriale dal 1996 al 2001, sempre con Forza Italia: nel secondo governo Berlusconi è chiamato alla guida del neonato Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel terzo governo Berlusconi, nel 2005, il premier nomina Tremonti vicepresidente del Consiglio, insieme a Gianfranco Fini; successivamente il professore torna alla guida del dicastero di via XX Settembre. Nel 2008, dopo gli anni all’opposizione del governo Prodi II, è nuovamente ministro dell’Economia e delle Finanze con Berlusconi presidente del Consiglio. Oltre ad aver scritto e pubblicato diversi saggi, Tremonti è stato anche vicepresidente della Camera dei Deputati, dal 2006 al 2008, quindi vicepresidente di Forza Italia, presidente dell'”Aspen Institute Italia” e membro della Fondazione “Italia Usa”. «Oltre a vantare una lunghissima militanza politica, Giulio Tremonti rappresenta anche il mondo dell’università e della finanza internazionale. – sottolinea Fulvio Bersanetti, direttore scientifico dei “Dialoghi Eula” – Nel suo ultimo libro, “Mundus furiosus”, il professore ha paragonato i cambiamenti economici e politici degli ultimi venti anni alla scoperta delle Americhe. Sarà un piacere ascoltare direttamente dalla sua voce una lettura dell’attualità lucida ed originale, certi che i suoi spunti di riflessione potranno fare breccia tra il pubblico dei “Dialoghi Eula”».