Bello e partecipato il raduno partigiano a Valdivilla di Santo Stefano Belbo per il 25 aprile

26 aprile 2018 | 20:47
Share0
Bello e partecipato il raduno partigiano a Valdivilla di Santo Stefano Belbo per il 25 aprile

All’evento ha partecipato anche il Sindaco di Alba Maurizio Marello insieme agli assessori Fabio Tripaldi, Rosanna Martini e Luigi Garassino, accanto al presidente del Consiglio comunale Roberto Giachino ed al consigliere William Revello.

«E’ sempre un momento molto toccante quello al sacrario di Valdivilla – commenta il Sindaco Maurizio Marello – proprio per ciò che rappresenta il luogo dove sono ricordati i 172 caduti della Seconda Divisione Langhe. È sicuramente un luogo emblematico della lotta partigiana, per questo la cerimonia è particolarmente emozionante. Comunque, quello di Valdivilla è solo uno dei tanti appuntamenti organizzati in questo periodo tesi a ricordare ed a trasmettere i valori della Resistenza ai nostri giovani».

Alla cerimonia presenti anche il presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione di Alba e  vicepresidente comitato provinciale A.n.p.i. Enzo Demaria e Giovanni Colla assessore del Comune di Santo Stefano Belbo, accanto ad altri sindaci delle Langhe.

Un momento di preghiera guidato da don Domenico,  poi gli interventi dei partigiani Margherita Mo (Maggie) e Luigi Viglione (Scamaden). Tra un intervento e l’altro la musica di Paolo Serazzi alla chitarra e Antonio Lardù al flauto traverso.

In mezzo anche le letture di Renzo Balbo e Antonella Saracco alla cerimonia coordinata da Lorenza Balbo figlia di Piero, noto con il nome di battaglia “Poli”, comandante della Seconda Divisione Langhe, figlio di Giovanni Pinin Balbo caduto in battaglia a Valdivilla il 24 febbraio del 1945.

A chiudere la cerimonia è stata Margherita Fenoglio con la lettura  di un testo scritto dal padre Beppe, “L’erba brilla al sole” dedicato dallo scrittore a Dario Scaglione, nome di battaglia Tarzan, fucilato a Valdivilla il 2 febbraio del 1945 a diciannove anni.

2 / 2