La Fondazione CRC porta la figlia di Bob Kennedy a Cuneo mercoledì 9 maggio

“La visita a Cuneo di Kerry Kennedy – spiega il Presidente della Fondazione CRC, Giandomenico Genta– rappresenta un’occasione importante per riaffermare con immutato interesse l’insegnamento di suo padre Bob, una grande figura della politica mondiale, il cui messaggio sui diritti civili, l’etica finanziaria e l’inclusione sociale ancora oggi conserva tutta la sua attualità e potenza. Il significato universale della sua visione del mondo, infatti, costituisce un’opportunità unica per allargare il nostro sguardo sulla storia recente, con l’obiettivo di cogliere nel passato le linee guida per leggere e interpretare il momento presente. Opportunità davvero preziosa non solo per i tanti studenti che hanno già confermato la loro presenza, ma anche per i nostri concittadini, cuneesi e non solo, che potranno partecipare alla mattinata e approfondire poi gli stessi temi visitando la mostra su di Bob Kennedy, che verrà inaugurata quello stesso pomeriggio alle ore 18”.
L’importanza dei temi trattati e l’unicità della testimonianza di Kerry Kennedy hanno infatti spinto la Fondazione CRC ad aprire l’incontro al Pala UBIBanca anche alla cittadinanza. Le persone interessate potranno infatti ritirare gratuitamente il proprio bigliettodirettamente presso la sede della Fondazione CRC (Via Roma 17, a Cuneo) a partire da lunedì 23 aprile, oppure sul sito della Fondazione CRC www.fondazionecrc.it, prenotando online i biglietti (al massimo 2 per persona) e ritirandoli poi presso la sede della Fondazione o direttamente al Pala UBIBanca nella mattina del 9 maggio.
Il Robert F. Kennedy Human Rights, con sede a Washington DC, è un’organizzazione no profit creata nel 1968 dagli amici e familiari del Senatore Robert F. Kennedy, per portarne avanti l’eredità morale e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico. Grazie ai diversi programmi e ad un’intensa attività di sensibilizzazione ed educazione ai diritti umani, il centro si rivolge alle future generazioni di donne e uomini, madri e padri, studenti e lavoratori.
Nel 2004 il Robert F. Kennedy Center, presieduto da Kerry Kennedy, settima figlia di Robert Kennedy, lanciò in Italia, riscontrando un grande successo, il progetto educativo “Speak Truth To Power”, un’iniziativa globale dedicata alla formazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani. L’anno seguente, grazie al grande interesse da parte di istituzioni e società civile, è stata costituita l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus(Robert F. Kennedy Human Rights Italia).