Maggiore liquidità dei mercati finanziari: una straordinaria opportunità per le aziende

L’Italia è il secondo paese manifatturiero in Europa e vanta primati in diversi settori merceologici ma, rispetto ai concorrenti internazionali, si caratterizza per un tessuto produttivo di piccole e medie realtà imprenditoriali, una cronica sottocapitalizzazione e una prevalente dipendenza dal canale bancario. Crescente incertezza del contesto competitivo, innovazione continua, nuovi mercati e nuovi concorrenti richiedono sempre più un incremento del livello di capitalizzazione e una riduzione del rischio legato al mancato accesso a fonti di finanziamento di debito. Da qui l’urgenza per le imprese di diversificare e prendere in considerazione anche forme di finanziamento complementari al canale bancario. A partire da questi presupposti, in una gremita Sala Michele Ferrero in Confindustria Cuneo si è svolto, nel pomeriggio di giovedì 19 aprile, il secondo di tre incontri (l’ultimo si svolgerà il 16 maggio) sul tema “Finanza alternativa per la crescita delle Pmi – Cultura finanziaria e finanziamenti non bancari”. L’evento si è aperto con i saluti del presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Cuneo, Alberto Biraghi.