“Con il ‘caro sacchetto” diminuisce la spesa di frutta e verdura ‘sfusa’ dai produttori agricoli”

La frutta e la verdura sono la principale voce di spesa per le famiglie italiane per un importo pari a circa 1/4 del totale, ma nei primi tre mesi del 2018, le rilevazioni Ismea hanno mostrato una tangibile flessione delle quantità vendute di “sfuso” del 3,5% (-7,8% la spesa), a fronte di un’impennata senza precedenti degli acquisti di ortofrutta fresca confezionata (+11% in volume e +6,5% la spesa). Un repentino cambio di attitudine, che sembrerebbe privo di una motivazione logica se un’analisi di Coldiretti non evidenziasse come il sensibile calo si sia verificato a seguito dell’entrata in vigore della legge che regola l’uso dei sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri utilizzati per imbustare frutta, verdura e altri prodotti freschi stabilendo che il costo sia a carico dei consumatori.