Il meteorologo Luca Mercalli all’ITIS di Cuneo

21 maggio 2018 | 21:18
Share0
Il meteorologo Luca Mercalli all’ITIS di Cuneo

Il famoso meteorologo nella conferenza ha sottolineato l’importanza dello “stare in allerta”, del “non abbassare mai la guardia” perché, nonostante il tema dei cambiamenti climatici e dell’effetto serra non sia più “di moda”, gli effetti negativi dell’aumento della presenza in atmosfera della CO2 continua a provocare e provocherà ancora nei prossimi anni effetti catastrofici se non si interviene con tempestività con leggi più concrete sull’ambiente e buone e migliori pratiche dei cittadini.

Mercalli ha evidenziato come su questi temi l’opinione pubblica non sia ben informata: pochi, infatti, conoscono il Protocollo di Kyoto del 1997 e l’Accordo di Parigi del 2015, accordo, questo, che è stato sottoscritto dagli Stati Uniti (primo produttore mondiale di emissioni di gas serra) con Obama e poi disconosciuto dal Presidente Trump.

Infine, l’illustre relatore ha presentato i risultati delle ricerche degli ultimi anni e, sulla base dei dati raccolti, ha evidenziato con grafici chiari e dettagliati il quadro nefasto che attende l’umanità se non viene corretta l’attuale tendenza al consumo di combustibili fossili.

2 / 2