Nuovo successo dell’ITIS Delpozzo di Cuneo alla NAO Challenge

Questa competizione, organizzata dalla Scuola di Robotica in collaborazione con SoftBank Robotics promuove l’acquisizione di competenze tecniche, di programmazione e di capacità di problem solving da parte degli studenti; propone quattro prove nelle quali gli studenti mostrano le potenzialità dei robot umanoidi nei diversi settori della realtà quotidiana: quest’anno lo scenario proposto è stata la cura degli anziani. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione è cresciuta in breve tempo fino a diventare il più grande contest al mondo dedicato alla robotica umanoide per scuole superiori.
Alla finale italiana hanno partecipato 32 squadre (per un totale di 320 ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni) provenienti da 27 istituti scolastici.
Per l’ITIS Delpozzo, la partecipazione a questa competizione è diventata curriculare per la nuova specializzazione di informatica rivolta alla robotica (Smart Robot), e l’ha inserita in un progetto di alternanza scuola-lavoro. Nella scorsa edizione la scuola cuneese è arrivata prima, vincendo come premio proprio il piccolo robot (del valore di 7.000€): quest’anno ha vinto la prova più tecnica delle quattro previste, ovvero quella in cui era richiesto di pensare come il NAO potesse aiutare gli anziani nella loro vita quotidiana. I ragazzi, insieme ai loro docenti, Simone Conradi, Roberta Molinari e Guido Rosa, hanno realizzato allo scopo una casa robo-motica in cui le luci, le finestre, il riscaldamento e un dispenser di medicine potevano essere azionati da comandi vocali tramite il NAO, o da comandi gestuali, tramite un braccialetto programmato con un algoritmo di intelligenza artificiale.
Questa vittoria ha qualificato la squadra dell’ITIS “InNAOvation” agli internazionali della “Humanoids Robotic Annual Challenge”, che si terrà a settembre a Roma. Fanno parte della squadra: Matteo Allemandi, Nicolò Guerra, Alex Casale, Marco Cigottero, Nicola Cucchietti, Francesco Giraudo, Gabriele Parola (tutti della 3A Smart Robot), Matteo Dutto e Davide Varrone (della 4A Informatica).
“Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto anche quest’anno; bissare la vittoria dello scorso anno sarebbe stato troppo! Sono anche molto contenta perché abbiamo vinto con un progetto che ha portato avanti le soluzioni proposte dalle 3 squadre dell’ITIS alle semifinali e che meritavano tutte di venire apprezzate – ha detto la prof.ssa Roberta Molinari – La partecipazione alle internazionali ci permetterà di conoscere altre realtà e di dare ai ragazzi la possibilità di fare esperienze davvero uniche. Colgo l’occasione per ringraziare la “Business Integration Partners“, che ci ha permesso la partecipazione a questa gara, e tutti gli studenti delle altre squadre che non si sono qualificate per le nazionali, ma che hanno continuato ad aiutare e a supportare i compagni della InNAOvation. “
da sinistra in piedi: Matteo Allemandi, Nicolò Guerra, Davide Varrone, Alex Casale, Marco Cigottero, prof.Guido Rosa. Da sinistra accovacciati: prof.ssa Roberta Molinari, Nicola Cucchietti, Francesco Giraudo, Matteo Dutto, Gabriele Parola.