Futuro sostenibile nella zona sub-sahariana: pubblicato il bando Piemonte&Africa

Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte mettono a bando nuovi fondi per i Comuni piemontesi
Piemonte. È stato pubblicato la settimana scorsa il nuovo bando Piemonte&Africa sub-sahariana: partenariati territoriali per un futuro sostenibile che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale sostenibile nei Paesi di quella parte d’Africa migliorando le condizioni di vita delle popolazioni locali e riducendo la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare.
Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a 310mila euro. Di cui 210mila messi dalla Regione Piemonte e 100mila dalla Campagnia di San Paolo.
Le richieste di contributo potranno essere presentate, entro il 12 novembre, da Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese e associazioni, che abbiano progetti per il Benin, Burkina Faso (ad eccezione delle località partner del progetto “Giovani al Centro”: Banfora, Boussou, Gourcy, Ouahigouya, Ziniaré), Costa d’Avorio, Mali, Mauritania, Niger, Senegal, Gambia, Repubblica di Guinea (Conakri) e Guinea Bissau.
La Regione Piemonte è già attiva nella cooperazione decentrata. Dal 2015, sono riprese le iniziative regionali a sostegno dei paesi dell’Africa. Attività sospese con la giunta Cota. La Regione è intervenuta in Burkina Faso (grazie alla collaborazione di Fondazioni For Africa – Burkina Faso), in Senegal, Benin, Mali e Niger. Complessivamente sono stati finanziati in tre anni 44 i progetti.
Agli 8 progetti finanziati in Burkina Faso nel 2015 si sono aggiunti negli anni successivi :
10 progetti in Burkina Faso (interventi sostenuti con la partecipazione finanziaria di Fondazioni For Africa – Burkina Faso e Compagnia di San Paolo) e 5 in Senegal nel 2016;
21 progetti in Benin, Burkina Faso, Mali, Senegal , di cui 16 promosse da Autorità Locali piemontesi con specifica esperienza di collaborazione con omologhe istituzioni dei paesi Africani e 5 iniziative di avvio di nuovi processi di partenariato nel 2017.
In totale il contributo della Regione Piemonte per il triennio considerato è di circa 510mila euro per un costo complessivo delle progettualità di circa 970mila.
“C’è chi dice che i migranti bisogna aiutarli a casa loro, ma poi riesce solo a mettere a rischio le loro vite facendo sparire le ong dal Mediterraneo e chiudendo i porti. – afferma l’assessora regionale alla Cooperazione, Monica Cerutti – Noi come Regione, nel finanziare questi progetti di cooperazione, stiamo lavorando affinché chi vive in Africa possa costruirsi lì una vita serena, senza mettere a rischio la propria vita in viaggi della speranza”.
“Pensiamo che un futuro sostenibile si costruisca creando un sistema capace di mettere insieme risorse e competenze del nord e del sud del mondo, tra enti pubblici locali, organizzazioni non governative, associazioni di produttori e associazioni di migranti. Per questo ci impegniamo insieme alla Regione Piemonte per la promozione e il coordinamento di programmi di cooperazione per lo sviluppo sostenibile e di partenariato territoriale tra Piemonte e Africa Sub sahariana” dichiara Anna Maria Poggi, componente del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo.
Qui il link al bando: