Alba, al Teatro sociale canti e lettere della Grande Guerra



Con il Coro Stella Alpina diretto dal maestro Giuseppe Tarabra e la partecipazione del soprano Gabriella Settimo
Alba. Sabato sera 3 novembre, la sala storica del Teatro sociale “G. Busca” ha ospitato il concerto Cara Lisetta ti scrivo … 1915-1918 canti e lettere della prima guerra mondiale, del Coro Stella Alpina diretto dal maestro Giuseppe Tarabra, con la partecipazione del soprano Gabriella Settimo e l’interpretazione di Alessandra Canaparo (Lisetta), Gabriele Adriano (Giovanni) e Walter Gabutti che ha curato letture, testi e regia.
Un evento con lettere, testimonianze e canti corali organizzato dal Comune di Alba con il Coro Stella Alpina e l’associazione per gli Studi su Cravanzana, per portare sul palco i canti degli Alpini e le sofferenze di tantissimi ragazzi morti o feriti gravemente sui fronti del Carso, del Piave e del Trentino. Il tutto attraverso le lettere che Giovanni scrive alla moglie Lisetta. Due personaggi di fantasia per ripercorrere i sentimenti e la dura realtà di quei tempi.
Ad introdurre al pubblico il concerto è stato il sindaco di Alba Maurizio Marello presente alla serata con l’assessore Luigi Garassino.
«Il concerto – ha spiegato Maurizio Marello – è stato organizzato nell’ambito delle iniziative per ricordare il centenario dalla fine del primo conflitto mondiale. Ringrazio il Coro Stella Alpina e l’associazione per gli Studi su Cravanzana che ci faranno ripercorrere i tre anni di guerra attraverso la narrazione ed i canti. Oggi abbiamo bisogno che sia mantenuta la pace così duratura che l’Europa ha conosciuto dopo due terribili guerre. Per questo serve collaborazione tra gli Stati e non attriti. Dobbiamo essere fratelli su questo pianeta. È atroce pensare di uccidere un fratello o mandare a morte dei giovani in nome di qualsiasi ideale».