Il Monviso al centro di un grande piano di sviluppo economico

Un’ambiziosa pianificazione finanziaria per fare dei territori intorno al Monviso una meta di eccellenza del turismo internazionale
Saluzzo. E’ della scorsa settimana la notizia di un nuovo piano economico, riguardante la grande aerea territoriale attorno al Monviso, con al centro la capitale del Marchesato. In una lettera inviata alla cittadinanza e alla società civile, il Sindaco Mauro Calderoni ha annunciato l’arrivo di ingenti risorse economiche per il prossimo triennio 2019 – 2022. I nuovi fondi, di origine europea, ammontano a ben otto milioni di euro, dei quali due milioni e settecentomila esclusivamente destinati al potenziamento del turismo nell’area del Marchesato.
Questo investimento è stato il risultato di un lungo lavoro, svolto congiuntamente da sei Unioni Montane, dai Comuni del Saluzzese e da quelli del Parco del Monviso. L’obiettivo è quello di sviluppare maggiormente le potenzialità di un territorio, che comprende quasi settanta comuni, centinaia di operatori privati, un territorio di 2600 chilometri quadrati e quasi centotrentasei mila abitanti. E’ fondamentale far emergere, anche su scala internazionale, l’importanza degli elementi naturali, culturali, e migliorare la competitività, già ottima, della nostra industria agroalimentare.
Ecco come saranno articolati gli interventi previsti da questa nuova programmazione economico – finanziaria:
- Realizzare 7 “porte di valle“, una rete di vetrine territoriali gestite da imprese e manager locali che svolgano un’attività integrata di promozione e accoglienza turistica.
- Migliorare e aggiornare il nostro sito internet, perché diventi non solo strumento di promozione ma anche di commercializzazione.
- Dotarci di un ufficio stampa di livello internazionale, attento anche al locale e di esperti di marketing digitale e professionali nell’uso dei social.
- Rafforzare le presenze nelle principali fiere europee di settore: Utrecht, Lione, Norimberga, Monaco, Frejus.
Conclude il Sindaco: “Nonostante la fatica di un enorme sforzo collettivo e un uso cospicuo di finanziamenti, il nostro scopo finale deve essere quello di rendere le Terre del Monviso una meta turistica di eccellenza. Soltanto lavorando insieme e unendo le nostre forze, infatti, possiamo essere visibili e attrattivi per il mercato internazionale”.
Il progetto “Terres Monviso” verrà ufficialmente presentato il primo dicembre alle 10.30 nella sala dell’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo.