
Jules Verne pubblica “Il Giro del mondo in 80 giorni”: uno dei romanzi più celebri nella storia della letteratura d’avventura, da cui ebbe origine una nuova concezione del viaggio, antesignana del moderno concetto di turismo. Era il 1873
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:46 e tramonta alle 17:40. Durata del giorno nove ore e cinquantaquattro minuti. Fase lunare: luna calante.
Santi del giorno
Santa Martina, martire.
Santa Giacinta Marescotti, religiosa.
Avvenimenti
1595 – Romeo e Giulietta di William Shakespeare viene rappresentato per la prima volta.
1873 – Verne pubblica “Il Giro del mondo in 80 giorni”. «Nell’anno 1872, la casa segnata con il numero 7 di Saville Row, Burlington Gardens – nella quale morì Sheridan nel 1814 – era abitata da Phileas Fogg, esq. uno dei membri più originali e più in vista del Reform Club di Londra, nonostante il suo apparente proposito di non far nulla che potesse attirare l’attenzione altrui». Comincia così Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, uno dei romanzi più celebri nella storia della letteratura d’avventura, da cui ebbe origine una nuova concezione del viaggio, antesignana del moderno concetto di turismo.
1948 – Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù.
2003 – Il Belgio dà validità legale al matrimonio omosessuale.
Nati in questo giorno
Cristian Brocchi – E’ un ex calciatore, allenatore del Milan prima di squadre giovanili (2013), della formazione Primavera dal giugno 2014 e poi, sostituendo da aprile 2016 l’esonerato Siniša Mihajlović, della prima squadra. Da fine giugno lascia i rossoneri per andare ad allenare il Brescia in serie B, fino al marzo 2017. Tre mesi dopo va in Cina allo Jiangsu Suning come assistente di Fabio Capello, fino al marzo 2018. Nel successivo mese di ottobre diventa il nuovo allenatore del Monza, in serie C. Festeggia oggi 43 anni.
Franklin Delano Roosevelt(1882/1945) – Protagonista della scena politica mondiale del Novecento e principale artefice dello sviluppo economico degli USA.
Eventi sportivi
1948 – Tornano le Olimpiadi invernali. Le due precedenti edizioni (1940 e 1944) sono state annullate a causa del secondo conflitto mondiale ma, a fine gennaio 1948 in Svizzera, 669 atleti di 28 nazioni sono convenuti a Sankt Moritz non solo per confrontarsi in 22 competizioni ma anche per riaffermare lo spirito olimpico: conoscenza e fratellanza tra i popoli del pianeta. La V edizione dei Giochi Olimpici invernali si concluderà poi l’8 febbraio con in cima al medagliere Norvegia e Svezia, entrambe con 4 ori, 3 argenti e 3 bronzi. L’Italia conquisterà un bronzo e un oro, quest’ultimo è il primo italiano nella storia dei Giochi invernali, vinto da Nino Bibbia nella gara di Skeleton.
Proverbio / Citazione
Il giorno di Santa Martina dispensa farina.
“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”. Mahatma Gandhi