“La recessione in Italia? Combatterla è anche una questione di Lessico. Finanziario”

Recessione tecnica. Prodotto interno lordo con segno meno per il secondo trimestre consecutivo della seconda parte del 2018
Cuneo. Il best sellers numero 3 di Beppe Ghisolfi, edito da Aragno, fin dalla prima ufficiale su Amazon conferma la propria attualità e validità analitica in collegamento con la diffusione dei dati Istat sull’andamento del PIL: la parola in questione, spiegata dal Vice Direttore Generale dell’ABI Gianfranco Torriero, rientra infatti tra i 150 vocaboli approfonditi sia per definizione sia per possibili rimedi e ricette adottabili.
Recessione tecnica. Prodotto interno lordo con segno meno per il secondo trimestre consecutivo della seconda parte del 2018. Quindi siamo vittime, come Azienda Italia, di una contrazione del reddito nazionale. Che cosa significa però in termini applicativi nella vita familiare e aziendale di tutti noi? La definizione della parola rientra nel ventaglio dei 150 vocaboli contenuti nel best sellers numero 3 di Beppe Ghisolfi, edito da Nino Aragno, e diventa quindi una questione di Lessico. Di Lessico Finanziario.
A spiegare in termini tecnici, e di politica economica, il termine che agita i sonni del Governo e dei ragionieri del Bilancio italiano – una crescita negativa obbliga infatti l’economia al deficit e rende più arduo coprire il debito – è il Vicedirettore Generale dell’Associazione bancaria Italiana ABI Gianfranco Torriero, che con Ghisolfi condivide la politica associativa in ambito associazionistico bancario nazionale, oltre a una stretta amicizia e collaborazione che li ha portati entrambi nello scorso mese di giugno a essere relatori a un convegno albese sul tema dell’abbattimento del debito pubblico italiano.
Una lettura molto educativa, che consente di prendere contezza del particolare momento congiunturale e strutturale e delle soluzioni che è legittimo richiedere ai responsabili della politica economica governativa (essendo già la Banca Centrale Europea impegnata con politiche di abbassamento dei tassi e di calmierazione dei debiti pubblici sovrani).