Buona Pasqua da Cuneo24

21 aprile 2019 | 09:01
Share0
Buona Pasqua da Cuneo24

Curiosità sui festeggiamenti in Italia e non solo

La Pasqua (Pesah in ebraico) è una delle festività più importanti della religione cristiana. In questa giornata i fedeli celebrano la Risurrezione di Gesù Cristo figlio di Dio, che ha sconfitto la morte e salvato l’umanità dal Peccato. Questa festività non ha una data fissa come il Natale ma, per decisione della Chiesa, cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera.

Il giorno di Pasqua dunque può essere fissato tra i mesi di marzo e aprile: se cade a marzo o ai primi di aprile, si dice che la Pasqua è “bassa”, se invece cade ad aprile inoltrato, si dice che è “alta”. La festa è legata anche al risveglio della natura. L’evento ha sempre avuto risonanze agresti e risale ad un’antica celebrazione con cui veniva festeggiato l’arrivo della primavera tramite offerte di ringraziamento, tra cui le primizie dei campi, e sacrifici di agnelli, la cui carne veniva consumata con un pasto rituale. Oggi come in passato si ritrovano sulla tavola le spighe di grano tramutate in pane, le erbe, le uova, l’agnello, caratteristici alimenti della Pasqua.

Il dolce tipico in Italia è l’uovo di cioccolato, ma ci sono anche la classica colomba che simboleggia la pace, e numerose specialità regionali, come la pastiera napoletana, i pardulas sardi, i piadot d Pasqua della Romagna o la schiacciata di Livorno.

In Germania ci sono alcune tradizioni che non si ritrovano in Italia. Per i bambini, il simbolo della Pasqua è rappresentato da un “coniglietto”. Nel periodo pasquale le case si tingono di colori. Le finestre sono abbellite con disegni di coniglietti, uova e altri motivi; le decorazioni si possono trovare nei mercati di molte città che in arrivo della Pasqua vendono di tutto per abbellire le case. Chi ha poi tempo decora anche i gusci delle uova e per i bambini pitturare le uova rappresenta sempre un gran divertimento. La domenica di Pasqua è il giorno in cui i bambini vanno alla ricerca delle uova che i genitori nascondono nel giardino o in casa, e a volte anche dei giocattoli.

In Grecia la Pasqua è molto sentita. In tutta la nazione si organizzano balli, processioni e manifestazioni folcloristiche.
Nella notte di Pasqua vengono suonate le campane. I fedeli si recano in chiesa, che è tenuta al buio, ed accendono la candela che recano con sè e che poi porteranno a casa, per celebrare il Dio Risorto che porta la luce. Dopo giorni di rigoroso digiuno, si pranza con la “soupa mayeritsa” accompagnata da riso alla greca, con le uova colorate di rosso, con il pane pasquale e la tipica “Maghiritsa”, una zuppa fatta con le interiora dell’agnello.
Prima del pranzo, inizia la “battaglia delle uova” una vera sfida all’ultimo uovo, ogni ospite gioca tenendo l’uovo stretto nella mano e colpendo la punta dell’uovo, quello del vicino: vince l’ospite che dopo aver combattuto con tutti avrà ancora l’uovo intero.

Eccoci poi all’Inghilterra, nazione in cui durante le festività pasquali sono rivolte particolari attenzioni a persone bisognose: ai poveri sono donate delle offerte e gli anziani sono aiutati nel lavaggio dei piedi. Un’usanza culinaria è il dolce tipico pasquale rappresentato dagli “hot cross buns”, piccole brioche fatte con uvetta e cannella, decorate con una croce fatta di glassa per ricordare la passione di Cristo.

Tutta la redazione di Cuneo24 vi augura Buona Pasqua!