Cosa fare oggi (domenica 28 aprile) in Provincia di Cuneo

Nel capoluogo c’è “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”
Per dare il benvenuto alla primavera Via Roma, Piazza Galimberti e Corso Nizza si riempiranno di bancarelle multicolore che animeranno tutto l’asse centrale della città con “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”.
Ad Alba prosegue Vinum, la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia, con circa 800 etichette di oltre 400 produttori. Le degustazioni sono accessibili attraverso l’acquisto di un carnet e presentate in abbinamento ideale allo Street Food ëd Langa (10 punti ristoro dislocati nel centro cittadino offriranno oltre 50 ricette preparate utilizzando i principali presidi territoriali).
A Brossasco torna in scena la “Festa del Legno”, che porterà in paese banchetti, espositori, curiosità ed animazioni. Comune e Pro loco presenteranno domenica 28 aprile la Rassegna dell’artigianato di eccellenza con espositori provenienti da tutta la valle Varaita e dal Saluzzese.
A Cherasco, nel suggestivo giardino dell’antico maniero che guarda verso le Langhe, si terrà la settima edizione della mostra-mercato di fiori, piante ornamentali da frutto e da orto. A far da contorno altre interessanti proposte: nelle segrete del castello è visitabile la mostra fotografica di Oberto Gili, mentre nello spazio verde ci sarà l’accampamento celtico-romano. Inoltre, i visitatori potranno entrare nei più bei cortili privati cheraschesi. Lungo le vie del centro si potranno ammirare i passaggi di cavalli e carrozze, mentre al castello faranno restare a bocca aperta gli spettacoli di falconeria. Tutto il centro storico domenica sarà invaso da musica e danze. Protagonisti saranno anche gli sbandieratori di Cherasco. All’interno del parco del castello saranno presenti stand di ristorazione con le eccellenze del territorio.
Sempre a Cherasco si svolgerà anche la “Camminata al giardino del cuore”, una passeggiata non competitiva. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di un defibrillatore per la Città di Cherasco. La passeggiata, di circa 6 km, è aperta a tutti. Il costo del biglietto è di 2 euro (gratuito fino ai 14 anni). Dalle 9 nella piazza del Comune sarà possibile sottoporsi ad una valutazione personalizzata medico-infermieristica del rischio cardio vascolare. Medici e infermieri saranno a disposizione per un controllo gratuito della pressione arteriosa, glicemia, circonferenza vita, dosaggio rapido colesterolo a bambini e ragazzi a rischio cardiovascolare su base familiare.
A Busca, nel parco del Museo (convento dei Cappuccini) si terrà “A tavola col mondo” la festa interculturale che nasce dalla collaborazione fra numerose associazioni per la conoscenza e lo scambio tra culture diverse. La festa, che ha il patrocinio del Comune, inizia alle 10,30 con animazioni varie poi, per il pranzo, i partecipanti condividono piatti tipici dei luoghi di origine. Nel pomeriggio si prosegue con giochi e intrattenimenti musicali per bambini e adulti.