Cosa fare oggi (sabato 27 aprile) in Provincia di Cuneo

I dettagli
Come ogni anno Alba ospita Vinum: la 43° Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato. Le degustazioni, con circa 800 etichette di oltre 400 produttori, sono accessibili attraverso l’acquisto di un carnet e presentate in abbinamento ideale allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di eccellente carattere e qualità.
Al Teatro Civico di Busca, alle 21, la Residenza Teatri Civici “Il teatro fa il suo giro” presenterà, il debutto della nuova produzione della compagnia Le Cercle Rouge “Don Giovanni. Vita – Avventure – Morte”, con Luca Armando, Antonella Audisio, Mariella Caporaso, Elena Dalmasso, Mario Giraudo, Donatella Percoco, Corrado Vallero e la regia di Costantino Sarnel.
Continuano i weekend con Leonardo Da Vinci. Alle 10 a Saluzzo vi attende la visita-conferenza “Ludovico II e gli Sforza: storie e arte tra Saluzzo e Milano al tempo di Leonardo”. La proposta, della durata di due ore circa, è inserita nel calendario regionale del Gran Tour e condurrà i partecipanti alla scoperta di importanti luoghi culturali della capitale dell’antico Marchesato: la Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca, il centro storico, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di San Bernardino e il Duomo.
Alle 16 saranno inaugurati i rinnovati locali dell’ex bocciofila di Falchetto a Bra.
A Brossasco, in occasione dell’apertura della “Festa del Legno”, i ragazzi dello “Zenzero” presentano il “Festival del sosia”: 11 artisti, che proporranno, imitandone look e voce, miti della musica, quali Mina, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi, Anastacia, Adriano Celentano, Damiano dei Maneskin, Rino Gaetano, Miguel Bosè, Patty Pravo, Tiziano Ferro. L’appuntamento è alla palestra di via Sant’Andrea a partire dalle 21. Ingresso libero.
A Cherasco, nel suggestivo giardino dell’antico maniero che guarda verso le Langhe, si terrà la settima edizione della mostra-mercato di fiori, piante ornamentali da frutto e da orto. A far da contorno altre interessanti proposte: nelle segrete del castello è visitabile la mostra fotografica di Oberto Gili, mentre nello spazio verde ci sarà l’accampamento celtico-romano. Alle 17,30 ci sarà la presentazione del Barolo di Cherasco 2015. La cerimonia si svolgerà in un altro suggestivo angolo del centro storico: l’Antico Orto dei Padri Somaschi all’ombra dell’imponente santuario della Madonna del Popolo.
A Torre San Giorgio si festeggia con la tradizionale ed imperdibile Sagra del Fritto Misto, con la degustazione del piatto principe della cucina piemontese e la promozione dei prodotti locali sia con appuntamenti a pranzo che a cena, con musica ed intrattenimenti. La sera vi aspettano “Gli autogol”, il trio di Radio105 diventato famoso tramite YouTube.