Pontechianale e il suo lago, per la prolungata siccità, protagonisti di Tg regionali e nazionali
![Pontechianale e il suo lago, per la prolungata siccità, protagonisti di Tg regionali e nazionali](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/04/lago-pontechianale-in-secca-10484.webp)
![Pontechianale e il suo lago, per la prolungata siccità, protagonisti di Tg regionali e nazionali](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/04/lago-pontechianale-in-secca-10484.medium.webp)
![Pontechianale e il suo lago, per la prolungata siccità, protagonisti di Tg regionali e nazionali](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/04/lago-pontechianale-in-secca-10485.medium.webp)
La scarsità di precipitazioni verificatasi durante tutta la stagione invernale ha portato all’abbassamento del livello idrico del lago
Pontechianale. Nella settimana che sta per concludersi il paese della Valvaraita è stato oggetto di interesse di alcuni servizi trasmessi da tg sia regionali che nazionali.
Lo scorso 3 aprile il giornalista saluzzese Alberto Gedda ha realizzato un servizio andato in onda al Tg3 regionale della sera e riproposto il 4 in rotazione all’interno del palinsesto di Rainews24.
Nel servizio Piermatteo Roulph e Daniele Vasserot hanno illustrato cenni storici e curiosità tecniche sul lago ai microfoni Rai, mentre il presidente della Proloco Pontechianale Marco Cayre ha illustrato i positivi riscontri turistici dell’abbassamento del livello del bacino che porta così alla luce la vecchia borgata di Chiesa.
Marco Cayre ha dichiarato per noi di Cuneo24: “La scarsità di precipitazioni verificatasi durante tutta la stagione invernale e la presenza costante di venti che sferzano la parte alta della valle hanno avuto due effetti: una marcata siccità e il contestuale abbassamento del livello idrico del lago. Questo fenomeno è inedito in questa stagione e ha fatto riemergere i ruderi della borgata Chiesa, sommersa nel 1942. Noi della Pro loco abbiamo deciso che questo patrimonio va valorizzato e abbiamo sfruttato tutti i canali possibili per far conoscere anche questa, sommersa e imprevedibile, bellezza di Pontechianale. Inoltre come commercianti ci siamo coordinati per offrire un’accoglienza più adeguata agli appassionati. E i numeri di visitatori di domenica confermano che si è trattato di una buona intuizione. Turisti e visitatori dimostrano di seguire con attenzione sui nostri social (pagina Facebook di Pontechianale e Proloco Pontechianale) offerte e orari delle attività locali e si stanno incuriosendo per la ricchissima stagione che stiamo programmando, con alcune novità tutte da scoprire.”
Giovedì 4 aprile un altro servizio, a cura di Massimo Mignanelli, andato in onda al Tg1 delle ore 20 ha visto protagonista Pontechianale e il suo lago.
Sul piccolo schermo in molti hanno potuto ammirare le bellezze di Pontechianale.