Fiera degli acciugai della Valle Maira

28 maggio 2019 | 15:02
Share0
Fiera degli acciugai della Valle Maira
Fiera degli acciugai della Valle Maira
Fiera degli acciugai della Valle Maira

La festa si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno

Dronero. Questo week end per le vie del paese di snoderà la tradizionale fiera degli acciugai con tutte le sue tradizioni, non vi resta che scoprirle:

Venerdì 31 maggio

– Ore 18: Figure di Acciughe al Musei Mallè. “Tentativo di fuga” di Elena Monaco
– Ore 21: Concerto Rete Smim Provincia di Cuneo “Settimadidominante”. Progetto “Orchestra Provinciale” a.s. 2018/2019 “Greatest hits”

Sabato 1 giugno

– Banda musicale San Luigi per le vie della Fiera. La giornata di sabato sarà allietata dalla Banda musicale San Luigi di Dronero
– Ore 10: Gli artigiani incontrano le scuole
– Ore 15: Passeggiata musicale. Visita guidata tra luoghi di culto e scorci pittoreschi droneresi a cura del Civico Istituto Musicale di Dronero, in collaborazione con l’Associazione Dronero Cult. Partenza dal Foro Frumentario (durata ca. 2,5 ore)
– Ore 16: Inaugurazione Fiera
– Ore 20.30: “L’uomo che piantava gli alberi”. Spettacolo per bambini finanziato dal progetto Alcotra “Pluff”. Compagnia teatrale “Assemblea Teatro” (Cinema Teatro Iris)
– Ore 21.30: Per la prima volta il rock delle montagne: l’Orage in concerto

Domenica 2 giugno

– Dalle ore 9: I meeting alla Fiera degli Acciugai: raduno delle 500. Coordinamento del Marchesato di Saluzzo del FIAT 500 Club Italia (Piazza Cariolo e Ponte Vecchio)
– Ore 10: Gli artigiani si raccontano. Associazione “Prima Linea”, Associazione “Antichi Mestieri” di Salmour, Associazione “En Ferr” di Aosta, FALCI
– Ore 14/16: Visite guidate al centro storico (partenze e ritiro pass presso Casa Valle Maira – Stand Ufficio Turistico)
– Ore 14.30: “Asta del vino” ottenuto dalla vigna didattica sotto il Teatro nell’ambito del Progetto “la Riviera: orti e vigna didattici” (Mastro Ceppetto, Istituto Comprensivo Dronero, Mauro Vini, Mulino Cavanna). Banditore (d’eccezione): Silvio Barbero (Slow Food) – asta di beneficenza con sottoscrizione
– Ore 15: Gli acciugai della Valle Maira si raccontano. Incontri con i veri testimoni di un’epoca entrata nel mito (Sala Giolitti – Piazza Martiri della Libertà)
– Dalle ore 16.30: La grande Orchestra Occitana per le vie di Dronero e sul palco di Piazza Manuel
– Ore 15 e ore 17: Proiezione del filmato “Un anno di Valle Maira” (Cinema Iris)

Durante le due giornate

– Dalle ore 9 alle 21: Area espositiva prodotti tipici delle Valli d’Oc. Prodotti tipici delle Valli d’Oc (Via Roma, Piazza San Sebastiano, Via Garibaldi, Via Lamarmora, Piazza Martiri della Libertà, Vai Saluzzo, Via Brofferio)
– Illusinarium: mostra spettacolo di/e con Carlo Faggi. Teatrino Blink, salone Milli Chegai, sabato ore 15-19, domenica ore 10-12 e 14-19, ingresso gratuito. Un viaggio nel mondo della fantasia nella più grande collezione al mondo di illusioni ottiche. Scoprirete gli affascinanti segreti sul funzionamento del vostro cervello, accompagnati da un professore in abiti steampunk per spiegare a grandi e piccoli gli inganni della mente. A cura di Blink Circolo Magico e Carlo Faggi – Mago Fax. www.blinkcircolomagico.it
– Alla scoperta di Dronero. Percorso gioco per famiglie. Punto distribuzione Stand Espaci Occitan (Casa Valle Maira)
– Mostra fotografica “Gli acciugai nelle foto d’archivio” (Sala Giolitti)
– “Bambini, disegnamo en plein air”. Attività per bambini dai 4 ai 10 anni (Terrazza del Teatro)
– Museo Mallè:
– Mostra di opere di Elena Monaco (torretta del Museo)
– “Tra terra e cielo”. Quattro fotografi raccontano i cimiteri della Valle Maira
– Dimostrazione di forgiatura a cura dell’Associazione “Prima Linea” e Associazione “En Ferr”
– I ristoranti e i bar proporranno piatti a tema. Potrete degustare in assoluta tranquillità squisiti aperitivi e piatti tipici
– Apertura del Mulino della Riviera (09-12/14.30-18) con speciale macinatura di cereali antichi nostrani della Valle Maira con degustazione di specialità dolciarie a base di grano e farro antico. Produzione e degustazione di goloserie da forno con farine speciali (sabato e domenica pomeriggio)
– Amici della ferrovia. Esposizione del plastico ferroviario presso la terrazza del Teatro (sabato e domenica 15-18)

Apertura al pubblico:

– Riserva Naturale “Ciciu del Villar” di Villar San Costanzo
– Cripta, Cappella di San Giorgio e San Costanzo al Monte presso la Parrocchia di Villar San Costanzo (domenica dalle 14.30 alle 18)
– Chiostro di Sant’Antonio a Monastero di Dronero (solo domenica dalle 14 alle 19)
– Centro Visite Roccerè famosa per le sue coppelle – Roccabruna (solo domenica)

PER INFO

Ass. Comm. Il Bottegone Dronero, Pro Loco, Comune, Confraternita degli Acciugai Valle Maira

Fiera degli Acciugai – fieradegliacciugai@comune.dronero.cn.it – fieradegliacciugai2019@gmail.com – www.fieradegliacciugai.it

Ufficio Turistico – Tel 0171 917080 – iatvallemaira@virgilio.it

Comune di Dronero – Via G. Giolitti, 47 – 12025 Dronero (CN) – Tel 0171 908700 – info@comune.dronero.cn.it – istituzione.comune.dronero.cn.it

Fonte: www.sagritaly.com