Alba, grandi numeri e un pubblico entusiasta decretano il successo di Vinum 2019



43a Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato
Per i più piccoli immancabile la tappa, al Cortile della Maddalena, con Vinum Bimbi organizzato grazie a Sinergia Outdoor: i giocattoli di legno che insegnano ai bambini l’amore per il vino e le sue terre, in uno spazio rinnovato e più grande, hanno reso Vinum accessibile anche alle moltissime famiglie che hanno scelto Alba come meta delle vacanze di primavera. In questa edizione di VINUM lo spazio del Cortile della Maddalena è stato interamente consacrato alDolcetto, tipico vitigno piemontese, nell’anno a lui dedicato.
Tantissimi i giovani nell’affollato Primo maggio che ha registrato un’affluenza di pubblico record: ragazzi attenti, curiosi, con il desiderio di conoscere, annusare e degustare i vini di Langhe, Roero e Monferrato sotto la guida quotidiana dei 30 sommelier dell’AISAssociazione Italiana Sommelier Sezione Piemonte. Entusiasmo e passione dimostrate da un pubblico di affezionati e da nuovi visitatori che si sono approcciati in modo responsabile al patrimonio vitivinicolo piemontese.
Magnifica l’atmosfera del fine settimana conclusivo della 43a edizione di VINUM: in una città gremita di visitatori e arricchita dai molti appuntamenti jazz organizzati in collaborazione con Milleunanota, dalla musica delle migliori bande musicali e dal teatro di figura con le“Scorribande di Burattinarte”, l’offerta di intrattenimento si è arricchita dalle mostre “In loco logo” a cura di Acqua di Cherasco dove “Il luogo diventa parola e la parola si trasforma in profumo” e Platform.Best Italian Interior Design Selection presso il Palazzo Banca d’Alba.
Centinaia gli arrivi in treno ad Alba, merito del rinnovato accordo con Trenitalia e tutto esaurito per gli speciali bus Torino-Alba andata e ritorno grazie alla partnership con Bus Company. Un’ottima azione per bere responsabilmente che va di pari passo con l’attenzione all’ecologia grazie anche alla collaborazione con l’acqua Valverde, servita rigorosamente in bottiglie di vetro.
Grazie all’analisi delle vendite dei ticket on line (con acquisti anche dagli Stati Uniti,dall’America Latina, da Israele, Giappone, Corea del Sud oltre che dai paesi del Nord Europa) e del sito vinumalba.com che ha registrato circa 107.000 visite, in crescita del 17%rispetto allo scorso anno. I visitatori del sito provengono per la maggior parte dall’Italia ma sono in crescita costante da USA, Francia, Svizzera, Olanda e la notorietà del brand Vinum Alba (fonte Google Trend) continua a crescere costantemente anche nel 2019 e dimostra di essere apprezzato da un pubblico giovane: 39,4% dei visitatori risultano avere dai 25 ai 34 anni, 23% dai 35 ai 44 anni.
«Vinum è sempre più un patrimonio collettivo. – dichiara la Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – I numeri crescono con costanza e i riscontri positivi vanno oltre gli aspetti quantitativi grazie ad un pubblico sempre più interessante: giovane, attento, appassionato, con la voglia di conoscere. Continuiamo a credere che Vinum sia il perfetto “starting point” della stagione turistica del nostro territorio, con la capacità di coniugare una esperienza di alta qualità ad un approccio divertente. La decisione, nelle ultime edizioni, di aver riportato l’evento tra le vie della città è stata il fulcro di un percorso di crescita. Grazie alla sempre maggior notorietà acquisita a livello nazionale e internazionale possiamo affermare che Vinum sia diventata una vera e propria motivazione di viaggio. Con le degustazioni guidate, gli appuntamenti di Vinum Incontra e le esperienze di VinumInCantina che si completano con le molte proposte culturali e di intrattenimento, proseguiamo con l’intento di offrire ai nostri visitatori occasioni diverse per continuare a sceglierci nel tempo. Ci auguriamo che la prossima edizione, su cui la squadra dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è già all’opera, continui lungo questo percorso. Grazie di cuore a tutti gli operatori e agli organizzatori che hanno reso questa edizione di Vinum indimenticabile e un sentito grazie a tutti i giornalisti che sono stati portavoce di questa sinergia».
«Un’edizione importante – dichiara il Sindaco di Alba – che consolida ulteriormente un format vincente, frutto di un lavoro articolato che ha fatto sì che Vinum sia diventata negli ultimi anni una grande enoteca a cielo aperto, nelle vie e nelle piazze di Alba, con le eccellenze del vino accanto alla dimensione popolare della manifestazione. Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando per questo evento piuttosto complesso, in cui c’è la collaborazione di molti volontari, in cui cerchiamo di mettere in mostra il meglio della nostra terra, per lanciare la nostra lunga stagione turistica. Un evento su cui la nostra Amministrazione si è impegnata a fondo per farlo crescere ed a cui ha sempre tenuto particolarmente.»
«Vinum si conferma una vetrina privilegiata per i vini piemontesi, i cui risultati ci spingono a confermare il sostegno agli eventi di promozione territoriale. La portata generale di questo evento è tale per cui l’intero complesso delle denominazioni presente ne trae beneficio – commenta Filippo Mobrici, presidente di Piemonte Land of Perfection. Sia le più grandi e note, sia le più piccole, che possono presentarsi al grande pubblico. Senza dubbio importante la possibilità per i tanti ospiti di poter visitare le cantine di produzione, entrando in rapporto diretto con il territorio, le persone e l’enogastronomia locale. Un particolare plauso alla competenza dimostrata dagli organizzatori e dai relatori alternatisi negli appuntamenti dedicati alle Denominazioni piemontesi, utili a definire i pregi e le peculiarità di ciascuna di esse.»
Partecipano attivamente il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, ilConsorzio Tutela del Roero, il Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG, il Consorzio Alta Langa, il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, la Bottega del Vino di Dogliani, Consorzio di Tutela del Gavi, Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la Cantina Comunale i Sörì di Diano, i Produttori di Montelupo Albese e Rodello, i Produttori della Città di Alba,il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, la Giostra delle Cento Torri,l’Associazione Commercianti Albesi, l’Associazione Italiana Sommelier sezione Piemonte,l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio, il Consorzio di Tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Murazzano DOP,l’Accademia Alberghiera di Alba, l’Associazione AMA la Carne, la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.