Busca, Mangiatori di nuvole impegnati in teatro e al Roccolo
![Busca, Mangiatori di nuvole impegnati in teatro e al Roccolo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/05/mangiatori-nuvole-11412.webp)
![Busca, Mangiatori di nuvole impegnati in teatro e al Roccolo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/05/mangiatori-nuvole-11412.medium.webp)
![Busca, Mangiatori di nuvole impegnati in teatro e al Roccolo](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2019/05/mangiatori-nuvole-11411.medium.webp)
Una nuova commedia “Barriere, amori e altri guai” e le visite guidate in abiti dell’Ottocento
Busca. Un maggio ricco di appuntamenti per l’associazione Mangiatori di nuvole che stasera, sabato 11 maggio, presenteranno la nuova esilarante commedia “Barriere, amori e altri guai” e domani, domenica 12 maggio, al Roccolo si occuperanno delle visite guidate teatrali in abiti storici sul tema “Arrivano i marchesi!”.
La commedia “Barriere, amori e altri guai”, scritta e diretta da Giulia Brenna e Omar Ramero sarà interpretata da Anna Ballatore, Ismaele Bahbaz, Ginevra Barbero, Gioachino Basanisi, Lorenzo Beccaria, Stefano Bongiovì, Alberto Delfino, Fabia Dutto, Giacomo Gaddi, Roberto Mino, Giacomo Otta, Matilda Qafaloku, Arianna Revelli, Francesca Vianello. Scenografia di Lorenzo Beccaria.
In un futuro non meglio identificato, l’Italia è stata divisa in due distretti separati da una barriera. Gli abitanti del Distretto Sud e quelli del Nord si detestano a vicenda: sono pieni di pregiudizi. La notizia dell’abbattimento delle barriere e della riunificazione d’Italia scatenerà reazioni di panico esilaranti: un colonnello nordista rischia l’esaurimento nervoso, soprattutto quando scopre che sua sorella e sua figlia si sono innamorate di due ragazzi del Sud; nonna Incatenata non può sopportare l’idea che i polentoni siano liberi di scorrazzare per tutto il distretto meridionale, mentre nonno Giacu odia pensare che il Nord possa venire contaminato dai terroni; in mezzo a questo marasma non mancheranno altri guai: il difficile rapporto tra madre e figlio che gestiscono il bar sulla frontiera, un comicissimo traffico di droga con tanto di travestimenti, un agente di polizia che si rivela essere una donna…
“In tutti i nostri spettacoli comici cerchiamo di nascondere dietro le risate un messaggio costruttivo: il pregiudizio è sempre stupido e generato dall’ignoranza – spiegano gli autori e registi Giulia Brenna e Omar Ramero – e basta un po’ di curiosità e apertura mentale per capire che conoscere chi è diverso da noi ci arricchisce sempre“.
La commedia stasera sarà presentato al Teatro Parrocchiale di San Defendente di Cervasca, alle ore 20.45. Le prossime date saranno: venerdì 17 maggio al Teatro Civico di Busca, alle ore 20.45, sabato 18 maggio al Teatro Don Bosco di Saluzzo, alle ore 20.45, domenica 19 maggio alTeatro parrocchiale di Roata Rossi, alle ore 16.
Domani, domenica 12 maggio, dalle 14 alle 19, in occasione dell’apertura straordinaria del castello e del parco del Roccolo di Busca, per il primo appuntamento del calendario di iniziative 2019 di “Persone patrimonio d’impresa l’associazione Mangiatori di Nuvole si occuperà delle visite guidate teatrali in abiti ottocenteschi dal tema “Arrivano i marchesi!”.
Non è la prima volta che l’associazione si occupa di far visitare il castello e il parco con questa formula che si è mostrata vincente perché interagisce direttamente con chi desidera scoprire le bellezze locali. Un vero e proprio tour durane il quale si incontreranno i protagonisti della vita del castello a metà Ottocento: i Marchesi Roberto e Costanza, la servitù, la dolce e sfortunata Melania. A vestire i panni dei marchesi oltre agli ideatori Giulia Brenna e Omar Ramero, Ismaele Bahbaz, Anna Ballatore, Gioachino Basanisi, Lorenzo Beccaria, Cristiana Brignone, Giacomo Otta, Matilda Qafaloku, Ginevra Barbero e Francesca Vianello.
Le visite saranno suddivise in gruppo ogni 45 minuti. Si consiglia di prenotare chiamando il 349/5094696 o scrivendo a info@personepatrimoniodimpresa.it.