Cosa fare oggi (domenica 26 maggio) in Provincia di Cuneo

A Busca vi aspetta la Fiera di Maggio
Nuovo appuntamento al Museo del giocattolo di Bra: nel pomeriggio i visitatori saranno accolti da un intrattenimento a tema all’ingresso della struttura di via Guala. All’interno, poi, alcuni studenti coordinati dall’Associazione Stregatocacolor, daranno vita ai giocattoli esposti attraverso le visite teatralizzate che raccontano storia e storie dei giocattoli affascinando i più piccoli e risvegliando ricordi ed emozioni nei più grandi. Le visite animate per le famiglie sono proposte esclusivamente alle 15.30 e alle 17. L’ingresso è gratuito per i bambini con meno di sei anni, per gli over65 e per chi ha l’Abbonamento musei; costa 2 euro tra i 6 e i 14 anni e 3 euro per gli adulti.
Si svolgerà a Busca la nona edizione della Fiera di Maggio, evento ideato e organizzato da Assoimprese Busca. Nelle vie del centro storico saranno espositi prodotti alimentari e artigianali di nicchia, provenienti da Piemonte e Liguria, i quali, insieme ai gazebo dei commercianti locali soci di Assoimprese. creeranno un percorso con un assortimento molto interessante e di qualità. Come per le altre edizioni saranno riproposti i punti ristoro di specialità locali, distribuiti lungo tutto il percorso fieristico con un’offerta completa dall’antipasto al dolce, il tutto, ci teniamo a precisarlo, a prezzi contenuti. Ad affiancare la parte commerciale ci sarà una serie di eventi culturali e ludici, i quali permetteranno al visitatore di apprezzare le varie peculiarità di Busca: in piazza Savoia l’associazione Antichi Mestieri di Salmour, la truccabimbi Serena, al Palazzo della Musica le arpe di Victor Salvi, con prova gratuita, e, al piano superiore la Mostra personale di Bruno Pignata “Fogli D’Album”. Al pomeriggio ci sarà la possibilità di salire sul campanile della Rossa grazie alla collaborazione della Protezione Civile.
A partire dalle 14, gli “Amici di Confreria” propongono la terza edizione del torneo di calci di rigore su erba nel comune di Cuneo, presso l’area attrezzata della frazione. Gli iscritti dovranno calciare cinque rigori e allo stesso tempo impegnarsi a parare i tiri dal dischetto dell’avversario. Almeno tre partite garantite. In palio circa 500 euro di montepremi totale (verranno premiati i primi tre classificati). Durante il pomeriggio saranno proposte animazioni per i più piccoli che non potranno gareggiare (età minima 15 anni/ i minori avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori). Presenza di un chiosco per il food and beverage e animazione continua a cura dello staff. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro.
Si terrà a Cuneo l’11^ edizione della Cuneo Photo Marathon. Il ritrovo è nella Piazzetta del Municipio dalle 12 alle 21; un’area attrezzata accoglierà i partecipanti dove riceveranno i temi. La maratona dura 9 ore e ogni 3 ore verranno assegnati i temi da affrontare. I temi proposti sono alla ricerca di soggetti o situazioni insolite, posti conosciuti o natura incontaminata; viene premiato lo scatto giudicato più evocativo rispetto al tema proposto e i primi tre migliori interpreti di tutti i nove temi della maratona. Il regolamento completo e le modalità di iscrizione alla Cuneo Photo Marathon possono essere consultati dal sito: www.cuneophotomaraton.it.
Alle 11, in Valle Varaita, si svolgerà “Alevè e il segreto del Bosco Cembro”, una nuova tipologia di visita dedicata ai bambini e alle famiglie. Gli animatori di RANA Pluf! condurranno i partecipanti in una breve passeggiata naturalistica nel bosco, alla scoperta delle sue storie e delle sue leggende, con la speranza di incontrare lo spirito guida del bosco, il suo albero più antico.
L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria: sono necessarie scarpe da trekking, abbigliamento comodo e pranzo al sacco. Appuntamento al parcheggio all’ingresso della borgata Villaretto, frazione di Pontechianale. Info e prenotazioni: Valentina tel. 320.0616965.
A Saluzzo CoopCulture propone la visita dedicata a Giambattista Bodoni, tipografo e stampatore saluzzese dalla notorietà internazionale. L’itinerario “Omaggio a Bodoni” conduce ai luoghi della memoria e comprende la visita ai Fondi Storici della Biblioteca Civica nell’Antico Palazzo dei Vescovi. Ritrovo e partenza dall’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento, 1 Saluzzo alle 11; il costo della visita con aperitivo è di 7 euro a persona, 2 euro per i ragazzi con meno di 12 anni.
La rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate), curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno, propone Respirando la natura e le emozioni, un appuntamento all’insegna del benessere per riscoprire se stessi in perfetta armonia con la natura. Dopo il ritrovo in piazza a San Pietro Monterosso (ore 14) il pomeriggio avrà inizio con una seduta di yoga en plein air condotta dall’istruttore Franco Peano, che dal 2002 si occupa di benessere, prima come istruttore di fitness, poi di pilates e di ginnastica e infine di yoga e meditazione. Per partecipare all’attività, adatta a tutti, è consigliato un abbigliamento comodo e una coperta o un tappetino (costo € 10, gratuito under 10). Alle 16.30 presso la birreria Na Bela Grana la dottoressa erborista Elena Nittardi illustrerà le proprietà e i benefici dei fiori di Bach, rimedi floreali ideati dal medico britannico Edward Bach (1886-1996) come alternativa alla medicina tradizionale. Il pomeriggio targato EXPA si concluderà con una golosa merenda (€ 4).