Cosa fare oggi (domenica 5 maggio) in provincia di Cuneo

5 maggio 2019 | 08:30
Share0
Cosa fare oggi (domenica 5 maggio) in provincia di Cuneo

Ultimo giorno di Vinum, la 43° Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato

Prosegue a Barolo BING “Best Italian Native Grapes and Wines”, un crocevia di diverse culture vinicole di eccellenza basate sull’utilizzo di uve autoctone italiane. Il pubblico potrà assaggiare ed incontrare i produttori dei grandi vini autoctoni del nostro paese, dalla Valle D’Aosta alla Puglia, dal Piemonte al Veneto alla Sicilia. Parallelamente, presso lo spazio Agrilab si terranno alcuni importanti seminari e degustazioni. Tra i tanti partecipanti ai dibattiti: Matteo Catania (della Gulfi in Sicilia – varietà Nero d’Avola); René Grosjean (della Grosjean in Valle d’Aosta – varietà Premetta, Cornalin, Mayolet); Luca Ferraris (di Ferraris in Piemonte – varietà Ruchè) e Antonio Tiberio (della Tiberio in Abruzzo – varietà Pecorino).

Continuano i festeggiamenti per i 35 anni della C.R.I di Peveragno con la sfilata, al mattino, per le vie del paese accompagnata dalla musica della Banda Musicale, dalle Majorettes di Peveragno e dai rappresentanti delle altre sezioni. Dopo la Santa Messa delle 11, celebrata nella Parrocchia di Santa Maria, verrà inaugurato un nuovo mezzo per il trasporto dei disabili, un Fiat Doblò acquistato grazie ad un contributo della Cassa Rurale Artigiana di Boves. Continueranno la festa al Ristorante il Picchio Rosso, dove saranno premiati i volontari.

Ultimo giorno di Vinum, la 43° Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato capace di coniugare cultura street e proposta di alta qualità per lasciarsi conquistare dalle eccellenze enogastronomiche in un coinvolgente e goloso itinerario alla scoperta del centro storico di Alba e delle colline decretate Patrimonio dell’Umanità Unesco, considerate tra le mete imperdibili da Lonely Planet Best in Travel 2019.

Alle 16 presso l’Ex Officina Ferroviaria di Barge si inaugura la mostra “Leonardo homo sine tempore. Le macchine di Leonardo”. L’esposizione, curata dal professor Maurizio Gomez del Politecnico di Torino, vuole evidenziare l’eccezionalità della figura di Leonardo e il suo essere al di fuori dei limiti cronologici dell’epoca in cui visse. In occasione della giornata di apertura della mostra verrà realizzato uno speciale annullo filatelico figurato dedicato a Leonardo da Vinci. Al momento inaugurale farà seguito un rinfresco offerto dalla “Comunità Slow Food dal Bracco al Viso” a cura dell’Istituto Alberghiero “Giolitti Bellisario Paire” di Barge.

A Borgo San Dalmazzo “Un Borgo da scoprire”: nella giornata di oggi si terranno visite guidate gratuite presso i siti culturali, archeologici e storici della città. Per vedere tutti gli appuntamenti consultare la pagina http://comune.borgosandalmazzo.cn.it/informazioni/Locandine%20cultura/Programma%202019.pdf

A Fontanelle di Boves ci sarà l’inaugurazione del nuovo parco della “casa” della Regina della Pace alle 10.30.

L’Associazione Culturale Albedo ha organizzato una passeggiata alla scoperta della vecchia Bra narrata nei libri di Giovanni Arpino. Per partecipare, l’appuntamento è alle 10 in piazza Carlo Alberto, davanti al Teatro Politeama Boglione. Gratuito ed aperto a tutti.

A Cherasco vi aspetta l’87° edizione della Fiera del Cristo Risorto, che segna l’inizio della stagione agraria. Accanto alla mostra zootecnica si svolge l’esposizione delle macchine e attrezzi agricoli e vicino ci sarà la fiera commerciale. Il pomeriggio è anche il momento religioso del Cristo Risorto: alle 16 si svolge la processione per le vie del centro storico. In occasione della fiera i ristoranti di Cherasco propongono nei loro menù anche piatti di Quinto Quarto e Salsiccia di Cherasco al Barolo.

Tutto pronto per l’ottava edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media di Dogliani dedicato al tema delle “Percezioni”. Tra gli ospiti il presidente della Camera, Roberto Fico, l’editore Urbano Cairo, il presidente della Rai Marcello Foa e l’amministratore delegato Fabrizio Salini. Molti i personaggi del piccolo schermo e dello spettacolo, come Claudio Bisio, Paolo Bonolis, Manuel Agnelli, Joe Bastianich e Luca Zingaretti che parteciperà a un incontro sui 20 anni del commissario Montalbano. Per il programma completo: https://www.festivaldellatv.it/programma-2019/

A San Giovenale torna lo screening gratuito in piazza. Il Lions Club di Fossano e della Provincia Granda organizza una due-giorni (orari 9,30-12,30 e 14,30-17,30) di prevenzione, in piazza XXVII marzo 1861 (detta anche Piazza delle Uova). Un “Villaggio della salute” a cui partecipano cinque associazioni della Fondazione NoiAltri (Assea, Fand associazione diabetici Fossano-Savigliano-Saluzzo, Alice Cuneo Odv, Avis e Amici del Cuore di Fossano), per un evento che gode del patrocinio, della collaborazione e del sostegno del Comune di Fossano, della Pro loco, dell’Asl Cn1 e della Cassa di Risparmio di Fossano.

A Cuneo continua il weekend di AttivArt Fest,il festival organizzato dai giovani di YEPP Italia per i giovani. Per informazioni sul programma https://www.yepp.it/nuovo/pages/attivart