Cosa fare oggi (sabato 4 maggio) in Provincia di Cuneo

Nel capoluogo vi aspetta AttivArt Fest
In collaborazione con un grande partner di Collisioni, Cia Cuneo, nasce BING “Best Italian Native Grapes and Wines”. L’antico borgo di Barolo si trasformerà in un crocevia di diverse culture vinicole di eccellenza basate sull’utilizzo di uve autoctone italiane. Il cortile del Castello di Barolo proporrà al pubblico, tramite assaggi e incontri con i produttori, i grandi vini autoctoni del nostro paese, dalla Valle D’Aosta alla Puglia, dal Piemonte al Veneto alla Sicilia. Parallelamente, presso lo spazio Agrilab si terranno alcuni importanti seminari e degustazioni. Tra i tanti partecipanti ai dibattiti: Matteo Catania (della Gulfi in Sicilia – varietà Nero d’Avola); René Grosjean (della Grosjean in Valle d’Aosta – varietà Premetta, Cornalin, Mayolet); Luca Ferraris (di Ferraris in Piemonte – varietà Ruchè) e Antonio Tiberio (della Tiberio in Abruzzo – varietà Pecorino).
A 70 anni dalla tragedia di Superga a Bra si ricorderà il “Grande Torino”, la squadra che dominò la scena del calcio italiano negli anni ’40 prima di perire nel tragico incidente aereo del 4 maggio 1949, attraverso una cerimonia durante la quale saranno letti i nomi dei giocatori e dei dirigenti granata.
Sabato 4 maggio alle 21, al cinema-teatro Lux di Busca, Claudio Bisio riceverà il premio cinematografico “Alpi del Mare”. Il riconoscimento, creato nel 2017 dal circolo culturale cinematografico Méliès in occasione dei sessant’anni del Lux, premia una personalità di spicco del mondo del cinema, distinta per una carriera di successi e autorevoli collaborazioni artistiche, personalità amata dal grande pubblico ed entrata nel cuore degli spettatori. Prenotazioni alla serata nel negozio Ottica Foto Buschese in via Cadorna, di fronte al cinema Lux, dal martedì al sabato o chiamando il 349.18.17.658; biglietto 10 euro.
Cuneo ospiterà la prima edizione di AttivArt Fest. Un evento per condividere la voglia dei giovani di cambiare le cose, di essere protagonisti, di dire ciò che pensano attraverso linguaggi che sentono propri come le arti grafiche, la musica, il teatro, la web radio, la fotografia. A dare il via al festival saranno sei workshop gratuiti (ore 15-17.30) rivolti a giovani dai 15 ai 25 anni, che potranno mettersi in gioco cimentandosi con diversi linguaggi artistici. Per vedere il programma completo visitate la pagina https://www.yepp.it/nuovo/pages/attivart .
Tutto pronto per l’ottava edizione del Festival della Tv e dei Nuovi Media di Dogliani dedicato al tema delle “Percezioni”. Tra gli ospiti il presidente della Camera, Roberto Fico, l’editore Urbano Cairo, il presidente della Rai Marcello Foa e l’amministratore delegato Fabrizio Salini. Molti i personaggi del piccolo schermo e dello spettacolo, come Claudio Bisio, Paolo Bonolis, Manuel Agnelli, Joe Bastianich e Luca Zingaretti che parteciperà a un incontro sui 20 anni del commissario Montalbano. Per il programma completo: https://www.festivaldellatv.it/programma-2019/
La Croce Rossa di Peveragno spegne 35 candeline. I festeggiamenti per il trentacinquesimo anniversario di fondazione inizieranno alle 21, in Piazza Pietro Toselli, con il concerto musicale dei Saber System e l’attività sensoriale sulla sicurezza stradale a cura del gruppo giovani C.R.I. Peveragno.
Si inaugura alle 17, al Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, Tra Terra e Cielo mostra dei fotografi Roberto Beltramo, Diego Crestani, Enrica Fontana e Giorgio Rivoira che raccontano i cimiteri della Valle Maira, curata da Ivana Mulatero e Stefania Riboli. Una splendida narrazione fotografica dei cimiteri delle montagne della Valle Maira, costruita da quattro escursionisti di FotoSlow con la macchina fotografica a tracolla in oltre due anni di esplorazione.
Ultimi giorni di Vinum, la 43° Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato, capace di coniugare cultura street e proposta di alta qualità per lasciarsi conquistare dalle eccellenze enogastronomiche in un coinvolgente e goloso itinerario alla scoperta del centro storico di Alba e delle colline decretate Patrimonio dell’Umanità Unesco, considerate tra le mete imperdibili da Lonely Planet Best in Travel 2019.