Cosa fare oggi (sabato 1° giugno) in Provincia di Cuneo

1 giugno 2019 | 09:00
Share0
Cosa fare oggi (sabato 1° giugno) in Provincia di Cuneo

A Mondovì Piazza l’inaugurazione della nuova mostra del fotografo Michele Pellegrino

All’antico palazzo di Città di Mondovì Piazza ci sarà l’inaugurazione della nuova mostra fotografica di Michele Pellegrino “Mondovì e dintorni”. Appuntamento alle 17 con l’autore e i curatori.
Al cortile di Palazzo Mathis di Bra vi aspetta l’ensemble “Didone Abbandonata” composto da Danilo Pastore, Davide Stefanelli, Iris Fistarollo i quali propongono un itinerario vocale e strumentale tra autori italiani del ‘500 e del ‘600 chiamato “Metamorfosi d’amor sacro e profano”. Appuntamento alle 21.

Torna il Party della Rana; tutti in piazza a Roreto dalle 19,30 per degustare le rane fritte ma anche per una serata di divertimento con la musica del dj set Marco Rock e lo straordinario spettacolo pirotecnico. E’ possibile anche un menù alternativo.

Alle 21, palazzo Mathis di Bra ospiterà l’appuntamento conclusivo della rassegna “Musica Musei, occasioni d’ascolto nei luoghi di cultura e nei musei braidesi”. L’ultimo dei tre concerti in programma è “Metamorfosi d’Amor sacro e d’Amor profano” e vedrà esibirsi l’ensemble “Didone Abbandonata” costituito da tre giovani musicisti: il controtenore Danilo Pastore, Angelo Lombardo alla viola da gamba e Davide Stefanelli al clavicembalo. Il programma prevede brani di autori tra tardo Rinascimento e Barocco come: Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Sigismondo D’India e Stefano Landi. L’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La Condotta Slow Food di Bra festeggia lo Slow Food Day 2019 con l’obiettivo di puntare i riflettori verso una corretta gestione del cibo, del suo uso e della sua importanza. L’evento in programma, dalle 10.30 alle 13 presso il cortile della Scuola Primaria “Edoardo Mosca” (via Montegrappa, 32), è la festa con cui Slow Food promuove la propria filosofia: ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Quanto cibo finisce nella spazzatura ogni anno? Troppo. Il tavolo dei relatori sarà composto dal dott. Alberto Cacciatore dell’Asl CN2 Alba-Bra; l’Ingegnere ambientale Sara Cravero; il professor Francesco Francaviglia, docente dell’Istituto Velso Mucci di Bra e l’insegnante di Scuola Primaria e Consigliere di Condotta, Agata Comandè. La convivialità del momento sarà arricchita da un’aperipranzo offerto dalla Condotta Slow Food.

Alle 16, in alta Valle Pesio, sarà inaugurato il Lændemic Art, percorso artistico tra la Certosa di Pesio e il Pian delle Gorre (Ritrovo presso il piazzale della Certosa). Autori delle opere d’arte sono studenti dei licei artistici della Granda (Alba, Cuneo e Saluzzo) e delle Accademie di Belle arti di Torino e Cuneo e dagli artisti: Letizia Coglitore, Maia Barroero, Nicoletta Viale, Romina Bruno, Giulio Davico, Andrea Pettiti, Marina Pepino, Cristina Saimandi. Per partecipare all’inaugurazione l’appuntamento è presso il piazzale della Certosa di Pesio da dove si camminerà (necessarie calzature adatte) sul sentiero in compagnia degli studenti e artisti che illustreranno le installazioni sulle note di chitarra classica del musicista Siro Giri.

Nel capoluogo vi aspetta il Cuneo Comics & Games edizione 2019. La manifestazione, che si svolgerà in piazza Seminario, ospiterà la popolare cantante, colonna sonora di diverse generazioni di bambini che ha prestato la voce alle sigle di alcuni dei più celebri cartoni animati degli ultimi decenni, insieme a numerosi altri ospiti. Tra gli altri ospiti anche Giovanni Muciaccia, reso celebre dal programma Rai per ragazzi “Art Attack”, gli Youtuber “iPantellas”, il cantante di sigle di cartoni animati Stefano Bersola insieme al doppiatore Pietro Ubaldi. Ecco il programma completo: https://www.cuneocomicsandgames.it/programma/

Il centro islamico di corso Gramsci a Cuneo ospiterà la festa che celebrerà la conclusione del Ramadan. A partire dalle 18.30 alcuni giovani musulmani cuneesi condurranno delle visite guidate nel centro, attraverso diverse tappe che mirano a introdurre i visitatori alla conoscenza della religione islamica e della comunità musulmana cuneese. A seguire ci sarà il saluto delle istituzioni. Alle 21.07, al tramontare del sole, la cena che segnerà la conclusione del digiuno, denominata “Iftar”: il pasto sarà celebrato dopo aver recitato la “salat al-Maghrib”, la preghiera canonica del tramonto.

A Saluzzo c’è la notte bianca: il centro storico della città del Marchesato si colora di acrobazie, ingegno e magia. Il comune e la Fondazione Amleto Bertoni hanno voluto invitare un ospite di caratura internazionale, “Cirko Vertigo”, per offrire un Kabaret lungo una notte. Spettacoli a terra, roue Cyr, acrobatica, giocoleria estrema, scala di equilibrio, contorsionismo, verticalismo, e un gran finale dedicato alle discipline aeree. Saranno 3 gli spettacoli in 3 zone diverse della città: uno alle 20.30 e uno alle 21.30 in Piazza Risorgimento e al fondo di Corso Italia, per concludere con la grande esibizione delle 22.30 in aerea in Piazza Vineis.

Ad Alba vi aspetta la 17ª Festa degli Aquiloni. Alle 14 ci sarà la possibilità di costruire il proprio aquilone, grazie alle indicazioni degli esperti. Sono previsti giochi popolari aperti a tutti, giochi da tavolo nell’evento “Tra gioco e cultura”, la promozione di attività e informazioni relative alla scuola di volo. Il concorso degli aquiloni culminerà con la premiazione dell’esemplare più bello tra quelli realizzati. Alle 16.30 è previsto il Nutella party, con rinfresco e merenda gratuita per tutti. All’interno del San Cassiano Village si svolgerà, dalle 20, la Cena sotto le stelle, che unirà l’incontro conviviale all’intrattenimento, grazie alla musica popolare e moderna del gruppo “Rivaival”.

Al Santuario di Vicoforte vi attende Florete Flores, l’evento dedicato alle piante e ai fiori e a tutte le attività ad esse collegate, all’interno del quale vengono realizzati eventi correlati alla tematica. Quest’anno, in particolare, verrà realizzato e allestito uno spazio dedicato alla forestazione inteso come funghi, tartufi, attrezzature per la coltivazione e raccolta delle castagne e vendita di prodotti derivanti.

A Mondovì vi aspetta “Con il naso all’insù”. La giornata è rivolta a studenti, appassionati e pubblico per raccontare le mille facce del cambiamento climatico ed iniziare ad agire utilizzando in modo responsabile strumenti e tecnologie evitando di cadere nelle bufale in rete.