Cuneo, molta partecipazione alla prima presentazione del libro “Sulle ali delle farfalle”

Le filastrocche in rima della pubblicazione, trentuno, sono delicatamente illustrate dalla pittrice Noemi Sarzotto, utilizzando tecniche del disegno tradizionale su carta
Cuneo. Mercoledì sera 12 giugno, nel Salone «Anita Barbero» della Scuola Primaria «Luigi Einaudi» (ingresso da Via Schiaparelli) vi è stata la prima presentazione del libro «Sulle ali delle farfalle», della poetessa ed insegnante Ornella Giordano, edito da Primalpe. Le letture sono state, di fronte ad ottimo pubblico, a cura dell’autrice, con il Coro «Insegnanti & Co» della «Einaudi». Dall’inizio dell’anno scolastico nell’istituto ha avuto inizio un entusiasmante percorso di canto, musica e soprattutto amicizia, aperto non solo ai docenti della scuola, ma a genitori, personale amministrativo, collaboratori scolastici, amici e simpatizzanti, accomunati dall’idea di come il cantare insieme, attività esclusiva degli esseri umani, possa promuovere il benessere psicofisico e lo spirito di gruppo, apportando benefici dimostrati scientificamente. La serata è stata possibile, insomma, grazie alla Dirigente Scolastica dottoressa Venditti, che in questi mesi ha consentito lo svolgimento dell’originale esperienza musicale del Coro «Insegnanti & Co». Il gruppo, guidato e diretto dall’insegnante Laura Barutta, agevolato in ogni modo dalla Dirigente Scolastica, ha potuto infatti effettuare con regolarità le prove serali nel salone della scuola, credendo sin dall’inizio nel valore delle attività di musica, canto, poesia e arte non solo per i piccoli alunni, ma per tutti coloro che quotidianamente e a vario titolo li seguono e accompagnano nell’avventura della crescita e nella scoperta del mondo.
Le filastrocche in rima della pubblicazione, trentuno, sono delicatamente illustrate dalla pittrice Noemi Sarzotto, utilizzando tecniche del disegno tradizionale su carta. Il libro ha partecipato al Salone del libro di Torino, nello stand della Regione Piemonte. I versi sono dedicati ai bambini e agli adulti che continuano a vivere coltivando la meraviglia e lo stupore dei sogni.
Spiega l’autrice: “Alcuni componimenti hanno un carattere didattico e possono essere utilizzati anche nelle classi, altre poesie si ispirano a festività o sono frutto della fantasia, coltivando la meraviglia e lo stupore dei sogni. Grazie all’efficacia delle illustrazioni, anche i bambini non ancora alfabetizzati possono entrare in contatto con il libro, rapiti da forme e colori, oltre che dal suono della voce del lettore”.
Attenzione e partecipazione sono state sottolineate da molti applausi che hanno sancito la linea vincente dell’insieme di varie espressioni artistiche armoniosamente alternate e integrate fra loro.
Il libro è in vendita nelle principali librerie di Cuneo, che lo espongono anche in vetrina.