
Viene costituito a Roma il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), ente pubblico con la funzione di coordinare l’organizzazione e la diffusione dello sport in Italia, in particolare per i Giochi Olimpici. Era il 1914
Cuneo. Il sole è sorto alle 5:40 e tramonta alle 21:18. Durata del giorno quindici ore e trentotto minuti.
Santi del giorno
Beata Diana degli Andalò, vergine.
San Getulio, martire.
Sant’Asterio, vescovo.
Avvenimenti
1924 – Delitto Matteotti. “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai”. Così il politico socialista Giacomo Matteotti si rivolse alla Camera dei Deputati, quasi presagendo il disegno criminoso del regime fascista di cui denunciò violenze e abusi fino all’ultimo giorno di vita. Disegno che fu messo in pratica un pomeriggio di giugno da cinque membri della “polizia politica”, che dopo averlo rapito nella zona del Lungotevere (testimoni due bambini), lo accoltellarono e abbandonarono il cadavere nelle campagne della Capitale. Da allora Giacomo Matteotti fu assunto a figura simbolo dell’antifascismo, ricordata nella toponomastica italiana e nelle commemorazioni ufficiali delle vittime del fascismo.
1935 – A New York viene fondata l’associazione Alcolisti Anonimi.
1938 – Primo fumetto di Superman. “Più veloce di una pallottola, più potente di una locomotiva, capace di saltare alti palazzi in un sol balzo”. Alla fine degli anni Trenta c’era soltanto un uomo che univa in sé questi straordinari poteri: Superman!
1981 – La tragedia di Vermicino. Rientrando a casa, alle sette di sera di mercoledì 10 giugno, il piccolo Alfredo Rampi finisce intrappolato in un pozzo artesiano, profondo 80 metri e largo 28 cm, nelle campagne di Vermicino (frazione di Frascati). Tre giorni di inutili tentativi di liberarlo tengono con il fiato sospeso milioni di italiani, che seguono la vicenda in TV, grazie a una diretta non-stop di 18 ore della RAI, la prima nella storia della televisione italiana. Il tragico epilogo alimenterà polemiche e dibattiti sui limiti etici del diritto di cronaca, sollevando nel contempo la necessità di dotarsi di un corpo in grado di coordinare i soccorsi: l’anno dopo verrà istituita la Protezione Civile.
Nati in questo giorno
Carlo Ancelotti – E’ un calciatore e poi un allenatore di primissimo piano. Dal primo luglio 2016 al settembre 2017 è sulla panchina del Bayern Monaco, vincendo il campionato 2016/17 e due Supercoppe tedesche (2016 e 2017). Il 23 maggio 2018, dopo nove anni, torna in Italia per allenare il Napoli. Riesce, come Miguel Munoz, Giovanni Trapattoni, Johan Cruijff, Frank Rijkaard, Josep Guardiola e Zinédine Zidane, a conquistare il trofeo continentale sia da atleta che da tecnico.
Gustave Courbet (1819/1877) – Caposcuola del realismo, è nel novero dei pittori più autorevoli dell’Ottocento europeo, noto anche per la vena erotica di alcune opere.
Eventi sportivi
1914 – Viene costituito a Roma il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), ente pubblico con la funzione di coordinare l’organizzazione e la diffusione dello sport in Italia, in particolare per i Giochi Olimpici. Oggi riconosce 45 federazioni sportive nazionali (Giuoco Calcio, Pallavolo, Pallacanestro, ecc.), 19 discipline associate e 14 enti di promozione sportiva. Le società sportive sono quasi 95.000 con circa 11 milioni di tesserati. Il primo presidente è stato Carlo Compans de Brichanteau, mentre il 13 febbraio 2013 è stato eletto (e riconfermato poi nel maggio 2017) Giovanni Malagò, succeduto a Gianni Petrucci, in carica dal 1999.
Proverbio/Citazione
Acqua di giugno rovina il mugnaio.
“Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo, perché un giorno avrai ragione.” Ray Charles