Cosa fare oggi (domenica 21 luglio) in Provincia di Cuneo

21 luglio 2019 | 09:00
Share0
Cosa fare oggi (domenica 21 luglio) in Provincia di Cuneo

Appuntamenti spaziali a Cuneo

Suoni dal Monviso si appresta ad ospitare Fiorella Mannoia, una delle voci più calde e intense del panorama italiano. La 65enne artista romana, che ha appena festeggiato i suoi 50 anni di carriera, vi aspetta a Pontechianale. I biglietti per il concerto di Fiorella Mannoia sono disponibili on-line sul circuito www.ticketone.it al costo di 24,50 euro (intero); 15,50 euro (ridotto) per bambini fino a 12 anni e over 65; gratuito per i bambini da 0 a 5 anni. Appuntamento alle 12.

Gli appuntamenti di oggi per Cuneo Illuminata: dalle 10 alle 24 “Street food village” in piazza Foro Boario; ore 11: “Viaggi Spaziali” – Centrale idroelettrica Luigi Einaudi di Entracque, partenza da piazza Galimberti con autobus gratuito, pranzo al sacco e visita guidata alla centrale (costo 10 euro); ore 16 e 17: “Guarda che Luna!”, laboratorio per bambini alla scoperta della volta celeste al Planetario “Accendiamo le stelle” in fraz. Cerialdo (5 euro); ore 18.30: “Tour città Sprint”, visita guidata con aperitivo. Partenza: Atl Cuneo (piazza Foro Boario), costo 8 euro; ore 21: “Le 9 lune”, spettacolo teatrale itinerante nei cortili del centro storico, a cura della Compagnia “Teatro della Tosse”. Biglietti 15 euro; ore 21: “La Luna sul grande schermo”, proiezione di film al Cinema Monviso; ore 21 e 22.15: “Tintarella di Luna Show” in piazza Foro Boario; ore 21.30 e 22.30: “Sbarco sulla Luna”, video mapping a tema lunare sulla facciata del palazzo della Fondazione Crc; ore 22 e 23.15: Accensione “Cuneo Illuminata”.

A Saluzzo l’ultimo appuntamento del Marchesato Opera Festival, la rassegna concertistica di musica antica nata con l’obiettivo di alimentare la vocazione musicale della Città. Presso la Chiesa San Giovanni “D. Zipoli: San Ignacio – Una giornata nelle missioni gesuitiche” Orchestra Accademia La Chimera Margherita Pupulin, maestro concertatore La TeaTalía/ Cantieri Teatrali Regia e drammaturgia: Raúl Iaiza con la partecipazione di Raquel S. Alarcón e Francesco Zanetti Direzione: Gabriel Garrido.

Torna la seconda edizione del Motoincontro Colli senza Frontiere, organizzato e promosso dall’ATL del Cuneese in collaborazione con i Comuni di Boves e Argentera. Il programma di oggi: partenza da Argentera verso il Colle della Maddalena, Colle della Bonette, Colle della Lombarda e ritorno a Boves dove in Frazione Mellana, in occasione della festa patronale, si potranno degustare pizze e birra o, se prenotata la mattina precedente, partecipare alla cena tipica “Piemonteisa”.

A Limone Piemonte è arrivato lo “Sportday” una giornata dedicata allo sport con giochi e attività per i bambini. Appuntamento in Piazza del Municipio dalle 10. Alla Chiesa di San Pietro si terrà invece, alle 21, un concerto spirituale con all’organo Silvano Frontalini.