Cosa fare oggi (sabato 27 luglio) in Provincia di Cuneo

Uno spettacolo interamente dedicato a Morricone, questa l’invitante e affascinante proposta di Suoni dal Monviso
L’Associazione “Amici dei Musei” di Bra, in collaborazione con il Museo civico di Storia Naturale “Craveri” organizza la proiezione all’aperto nel giardino del museo di Storia Naturale, del film “Jurassic World – Il regno distrutto”. In caso di maltempo la proiezione sarà annullata. Maggiori informazioni contattando il museo “Craveri” (tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it) o sulla pagina Facebook “Musei di Bra”.
Uno spettacolo interamente dedicato a Morricone, questa l’invitante e affascinante proposta di Suoni dal Monviso, il festival che si accinge ad effettuare il giro di boa della sua 15ª edizione. L’appuntamento è in programma alle 21.15, a Saluzzo, nell’ex caserma Mario Musso, un concerto pensato a “sei mani” con Terres Monviso e con il Comune di Saluzzo. In questa magica serata di musica e teatro, l’attore Matteo Taranto guiderà il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni dei film le cui colonne sonore sono composte dal Maestro. In concerto anche due ospiti speciali: il soprano Anna Delfino che canterà il Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Cirque du Soleil, Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”.
L’appuntamento della 4° Notte Bianca di Sampeyre si svilupperà su diversi filoni che intratterranno e coinvolgeranno, piacevolmente, la gente che accorrerà per vivere e gustare la fantastica notte. Si potrà girovagare a proprio piacimento, per gli appassionati della cultura, fra il Museo Etnografico in Via Roma per ammirare, al di sopra della porta d’ingresso, l’affresco raffigurante la Sacra Sindone recentemente restaurato e, all’interno del museo, per visitare le sue otto sale dei vecchi mestieri e la parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo in Piazza della Vittoria per ammirare la sua facciata a vela in stile romanico-gotico e, all’interno, i pregevoli affreschi dei fratelli Biazaci di Busca. Per gli appassionati della musica e dei balli, si potrà spaziare, invece, tra i balli e la musica della tradizione popolare occitana del gruppo Folk n’ roll “Raskas” in Via Vittorio Emanuele e le canzoni del complesso “Trio Capinera” del maestro Claudio Boglio nell’area antistante la Confraternita in Via Roma. Per gli amanti dello spettacolo c’è l’imbarazzo della scelta fra le marcette e il carosello della Fanfara dei Bersaglieri “Garibaldina” e il “clou” della nottata, alle 24, la “Illuminata” della piazza della Vittoria con il grandioso spettacolo di acqua, luci, musica e lame di fuoco delle Fontane Danzanti della Cazacu’s. Per gli amanti del palato, trovandosi a Sampeyre si potrà approfittare dell’occasione per gustare il piatto tipico locale delle “raviole”, mentre per gli amanti dello shopping si potrà girovagare tra le selezionate bancarelle del mercatino notturno dell’antiquariato ospitato nella parte sud della Piazza della Vittoria recentemente illuminata dai nuovi artistici lampioncini a led della Tagliafico e, per finire, per la gioia e il divertimento dei bambini truccabimbi, giostrina, parco gonfiabili e trenino anche per loro.
A Valdieri, alle 21, la musica classica dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana (O.S.A.I) diretta dal maestro Paolo Fiamingo attende tutti coloro che vorranno trascorrere una serata dedicata all’organo a canne suonato dal maestro Enrico Barsanti e di altri strumenti solisti quali il mandolino con Amelia Saracco, il clarinetto con Caterina Mellano, l’oboe con Debora Cappai, il flauto con Sergio Dutto, il fagotto con Luisa Demarchi, e la meravigliosa voce del soprano Irene Favro.
Seconda serata a Chiusa di Pesio per la Festa della Birra: dalle 18 alle 20 vi aspetta l’apericolor, un affascinante aperitivo party all’insegna del colore e della musica (iscrizione 10 euro comprensiva di maglietta, bustina di colore e un aperitivo). A seguire dj set con Dj Pog e il vocalist Mc Tuse. Durante tutta la serata, a partire dalle 19.30 birra a volontà, patatine, cena a base di carne alla piastra e menù vegetariano.