giovedì 25 luglio |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

25 luglio 2019 | 08:02
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

All’Oldham General Hospital (Inghilterra) nasceva Louise Brown, la prima dei cosiddetti bambini in provetta. Era il 1978

Cuneo. Il sole è sorto alle 6:04 e tramonta alle 21:08. Durata del giorno quindici ore e quattro minuti.

Santi del giorno
San Giacomo il Maggiore, apostolo, è il protettore di cappellai, farmacisti, droghieri, calzettai e pellegrini.
San Cristoforo, martire, è il protettore di automobilisti, barcaioli, ferrovieri, alpinisti, facchini, scaricatori, pellegrini, viaggiatori, sportivi, fruttivendoli e giardinieri.
Santa Valentina, martire.

Avvenimenti
1920 – Telecomunicazioni: prima trasmissione radio bidirezionale transatlantica.
1943 – Caduta del Fascismo. Il malcontento per le sorti sfavorevoli all’Italia, che il Secondo conflitto mondiale sta riservando, serpeggia nell’esercito e tra le fila dei gerarchi fascisti, cui si unisce quello della casa reale Savoia e dei politici antifascisti. In questo clima matura un piano per far cadere il governo e ridimensionare il potere di Benito Mussolini. A capo di questa manovra c’è il maresciallo Pietro Badoglio e alcuni dissidenti come Grandi, Bottai e Ciano. Il momento epico si avrà alle 22.45 di quello stesso giorno, con l’annuncio della notizia alla radio. Per milioni di italiani è una liberazione, festeggiata nelle strade dove vengono presi di mira e distrutti tutti i simboli del Fascismo.
1978 – All’Oldham General Hospital (Inghilterra) nasce Louise Brown, la prima dei cosiddetti bambini in provetta.
2000 – Disastro Concorde. Progettato alla fine degli anni Sessanta da un consorzio anglo-francese, il Concorde è stato, dopo il russo Tupolev (ritirato nel 1999), l’unico esempio di aereo da trasporto supersonico, ossia in grado di viaggiare ad una velocità superiore a quella del suono. L’episodio che lo fece entrare in crisi fino al definitivo pensionamento del 2003, si verificò il pomeriggio del 25 luglio del 2000. Il volo charter AF 4590, decollato dall’aeroporto di Parigi “Charles de Gaulle” e diretto a New York, precipitò qualche chilometro dopo il decollo, schiantandosi su un albergo di Gonesse. A causare l’incidente, che costò la vita a 113 persone (109 sull’aereo e 4 nell’albergo), fu lo scoppio di un pneumatico (provocato da un detrito), che finì per danneggiare i serbatoi, provocando uno spaventoso incendio nella coda dell’aereo.

Nati in questo giorno
Sabina Guzzanti – La sua specialità è far ridere il pubblico attraverso una satira sferzante al potere in tutte le diverse forme. Nata a Roma, è attiva in TV, al teatro e al cinema come attrice, comica e regista. Compie oggi 56 anni.
Gigi Marzullo – Conduttore televisivo e giornalista, inizia la carriera professionale al quotidiano Il Mattino. Dopo numerose esperienze televisive, gli viene affidata la conduzione di Mezzanotte e dintorni, programma notturno di Rai Uno che gli dà grande notorietà. «Si faccia una domanda e si dia una risposta» è la domanda ricorrente che viene posta a tutti i VIP intervistati. Festeggia oggi 66 anni.

Eventi sportivi
1992 – Oggi andava in scena la cerimonia di apertura con cui ebbero inizio i XXV Giochi Olimpici di Barcellona 1992. Fino al 9 agosto oltre novemila atleti, in rappresentanza di 170 nazioni, saranno impegnati in 258 competizioni di 28 sport. Nel medagliere finale l’Italia avrà sei ori, cinque argenti e otto bronzi.

Proverbio/Citazione
San Giacomo con i tetti bagnati, del vin siamo privati.
“Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita […] né lo stato sociale […] né quello che comunemente si ritiene sia il sapere. L’identità è data dal coraggio di essere quello che si è e dal rispetto profondo per la propria vita e dal giusto valore che le diamo. E allo stesso tempo l’identità è l’unica vera fonte di potere degli esseri umani. Solo se si ha un’identità si può cambiare il mondo, apprezzare la vita, capire cos’è.” Sabina Guzzanti