Incontri musicali alle terme di Lurisia

8 luglio 2019 | 16:02
Share0
Incontri musicali alle terme di Lurisia
Incontri musicali alle terme di Lurisia
Incontri musicali alle terme di Lurisia
Incontri musicali alle terme di Lurisia
Incontri musicali alle terme di Lurisia
Incontri musicali alle terme di Lurisia

PLAY – esplorAzioni sonore: memoria, tradizioni, (ri)scoperta

Terme di Lurisia. Ritorna per il terzo anno consecutivo il ciclo di incontri musicali estivi che lega la Cooperativa Sociale La Fabbrica dei Suoni (da anni impegnata in progetti di sperimentazione di pratiche didattiche innovative) alle Terme di Lurisia, nell’ambito del progetto “PLAY – esplorAzioni sonore: memoria, tradizioni, (ri)scoperta”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – Bando Musei Aperti 2016.

Il progetto PLAY è nato dall’esigenza di concentrare le attenzioni su un target di pubblico più adulto, diversificando la tipologia rispetto a quella a cui normalmente si riferiscono le attività proposte, e che frequenta il sistema museale gestito dalla Cooperativa (La Fabbrica dei Suoni a Venasca; L’Atlante dei Suoni e La Città di Cumabò a Boves).

Approfondendo il tema del turismo sociale e del turismo associato, i dati evidenziano come negli ultimi anni il fenomeno dei viaggiatori della Terza Età sia andato aumentando in maniera significativa, portando con sé anche un’evoluzione del concetto di tempo libero e, di conseguenza, delle proposte connesse. In un’ottica di valorizzazione della memoria e di (ri)scoperta delle tradizioni quale “filo conduttore musicale”, in un territorio geografico fortemente coinvolto da una vasta offerta in ambito culturale, turistico, gastronomico, storico e religioso, una rete di partnership sempre più definita e strutturata con le varie realtà e comunità locali permetterà di inserirsi in un circuito virtuoso e fertile di proposte di intrattenimento, oltre che di formazione, in ambito musicale.

È in questa prospettiva che è nato, nel 2017, il sodalizio con le Terme di Lurisia, importante polo termale cuneese e primo soggetto imprenditoriale coinvolto a sostegno del progetto, il cui target di utenti che beneficiano delle cure va a collocarsi nella stessa fascia di pubblico al quale PLAY si rivolge.

Le Terme di Lurisia si sono dimostrate da subito molto interessate ad attivare una collaborazione per poter offrire ai loro clienti un “plus” di benessere, inteso dal punto di vista fisico e culturale.

Questo ha permesso al complesso museale della Cooperativa di aprire le porte a nuovi pubblici, offrendo inoltre anche l’opportunità preziosa di realizzare attività al di fuori delle proprie mura, al fine di far conoscere e diffondere all’esterno le peculiarità della propria esperienza ultradecennale con l’universo sonoro.

Gli incontri musicali proposti presso il Salone delle Terme di Lurisia (via delle Terme n. 60), a entrata libera, si svolgeranno dalle ore 16:30 alle 18:00:

Mercoledi 10/7 CUCURBITA LAGENARIA
Zucca dagli infiniti impieghi “culturali”, ci insegna che la natura è in grado di offrire all’uomo tutto ciò di cui ha bisogno. Attraverso alcuni pezzi degli oltre 150 che vanta l’intera collezione, andremo alla scoperta di questo prezioso frutto e dei suoi numerosi utilizzi, con particolare attenzione all’ambito musicale. Con Danilo Raimondo, artigiano del suono.

Mercoledi 17/7 LA MUSICA DELLE ALPI DEL SUD
Dalle danze ai canti religiosi, una panoramica sulla musica popolare dei territori compresi fra Piemonte, Liguria
e Provenza. Con Luca Pellegrino, cantante e musicista poli-strumentista.

Mercoledi 24/7 CHANTEA ÒC “cantar occitano”
Un viaggio musicale attraverso la terra dei trovatori, dalle valli occitane d’Italia alla val d’Aran Catalana. Con Paola Bertello, cantante; Luca Pellegrino, cantante e musicista poli-strumentista.

Mercoledi 31/7 CANTI DELLA RESISTENZA ITALIANA
Canti raccolti qua e là, sporadicamente e con immediata passione, si uniscono alla creazione più recente per rappresentare la Resistenza cantata, che costituisce uno dei capitoli più coerenti e commossi del canzoniere che accompagna da oltre un secolo i fatti salienti della nostra storia. Con Alessia Musso, arpista; Luca Pellegrino, cantante e musicista poli-strumentista.

Mercoledi 07/8 TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime (Victor Hugo). Quando la musica non è semplice intrattenimento ma va a toccare le corde più nascoste del nostro
immaginario. Con Antonio Ferrara, pianista.

Mercoledi 21/8 L’ALFABETO DELLA MUSICA
Un percorso attraverso le parole della musica, un piccolo abbecedario per illustrare i significati, talvolta misteriosi, dei termini musicali. Con Antonio Ferrara, pianista e Mattia Sismonda, violinista.

Per informazioni: Coop. La Fabbrica dei Suoni, tel. 0175 567840, info@lafabbricadeisuoni.it; Terme di Lurisia, tel. 0174 683421, info@termedilurisia.it.