Peveragno, al via la Festa della Madonna del Borgato

Articolato programma per tutto il mese, con colonna portante la festa patronale del Concentrico
Peveragno. La festa del concentrico peveragnese, Madonna del Borgato, curata da Pro Loco e Comune, parte sabato 7 settembre, alle 18, con la Messa al Santuario di Madonna dei Boschi di Peveragno, vicino ad ove erano castello e centro di Forfice, il borgo da cui si originò, nel cuore del Medioevo, Peveragno. Il programma della festa (che è parte centrale del programma del «Settembre Peveragnese», come sempre) avrà il suo momento più intenso domenica 8 settembre, con il raduno della «Anti Incendi Boschivi», incontra gastronomia e musica con la Banda Musicale protagonista come sempre nel pomeriggio, insieme alla majorettes, in Piazza Toselli, sia con sfilata mattutina, 9,30, che con concerto, dalle 15,30. Ci saranno anche momenti di maggior impegno come la «Serata del dono», venerdì 6, alle 21, in Sala Ambrosino, con AVIS, AIDO, Croce Rossa ed ADMO.
Il programma già parte dalla polentata a Fontana Cappa del Club Alpino, tenuta domenica 1°. La rassegna teatrale, in passato conclusiva, introduce la festa, nella ex Confraternita di San Pietro in Vincoli, alle 21: martedì 3 sono stati inseriti in programma «Lj Viragalet», chiusani di Combe, brillanti, con la loro nuova «El mago Angiolin tanto lader e poc indovin», giovedì 4 il palcoscenico sarà della Compagnia «Dintorni» di Roccaforte, con «Il settimo giorno si riposò», martedì 10 dei bovesani «Lj Sensa Libret», con nuova messa in scena della commedia «Cui merlu dij nostri omini», di Secondino Trivero. Il 14 settembre si chiuderà con la Compagnia del Birù, conferenza-spettacolo, con l’Associazione cuneese «Noosoma – Salute e BenEssere», «Ritmo parole e musica».
Molto la Pro Loco punta sulla Serata Giovani, musicale, ad ingresso gratuito, con servizio bar, panini e cocktail, di sabato 7, dalle 17, nella Piazza Ex Campo Sportivo. Si esibiranno Ylenia, della trasmissione Tuttoesaurito di Radio 105, e «Mitch», componente de «Le Iene», da «Italia Uno», con al loro fianco le musiche del Dj Ariel e di Sergio Marrone. È il debutto di «ArtEmusica festival», progetto benefico Pro Loco in favore degli ospedali pediatrici, che già prevede grandi iniziative nel settembre del prossimo anno.
Oltre al tradizionale «Pranzo» in Piazza Toselli, alle 12,30 di domenica 8, la Pro Loco propone vari momenti gastronomici, nello stesso spazio: alle 20 di giovedì 5 sarà servita la «Cena liscia» (da antipasto a dessert), con la musica dell’orchestra «Dario e Italo», già applauditi al «La Provvidenza» (prenotazioni al 345.5661459 o al 349.7214822), venerdì 6 toccherà alla «Cena dell’anima gemella», gourmet, chef e prodotti Michelis (prenotazioni da «Fausto Alimentari» o al 349.7214822), seguita da «Serata vinile», con il DJ Set.
In collaborazione con «La Saletta Caffè» sarà riproposto, dalle 21 di sabato 14, il «Silent Party sulla collina di San Giorgio», seconda edizione (musica di DJ tutta la notte, con le cuffie).
Altro momento già fissato, in Piazza Toselli, è per il 21 settembre, con «Du spaghi in Piazza», cena alla romana, in occasione della inaugurazione della stagione del «Palà», la discoteca bovesana, con dj e staff del locale (organizzano «La Saletta Caffè», dove bisogna prenotare, ed il «Tucano»).
Lunedì 9 settembre, dalle 20,30, le gare di «Scala 40» saranno in Piazza Toselli.
La parte espositiva è offerta da «Arte da parte», con la sua, ricca, «En l’aria» («Nell’aria», anche ad evocare sogni, realizzati), cercando di coinvolgere anche «fuori» dal gruppo, con la filosofia «Le mani raccontano le idee che diventano arte»… Sarà aperta nei giorni feriali dalle 15 alle 18, nei giorni festivi anche dalle 9 alle 12.
Domenica 15 settembre vi sarà raduno di auto e moto d’epoca («AutoMoto Retrò», prenotazioni per il pranzo dell 12,30 entro il 10, telefonando al 349.7214822), in Piazza Toselli ed allo sferisterio dell’Area Sportiva dei Miclèt (Via San Giovenale) sarà riproposto il torneo di pallapugno giovanile «Bruno Stellino», esordienti ed allievi.
Il programma del «Settembre Peveragnese» (diffusamente esposto nei giorni scorsi) termina domenica 22, con la giornata, ai Miclèt, organizzata dalla «Polisportiva», «Conosciamo i nostri sport» e con il passaggio a Peveragno della «Carovana della Pace», da Piazza XXX Martiri, teatro della strade nazista del 10 gennaio 1944, verso la città martire di Boves.