Cosa fare oggi (domenica 13 ottobre) in provincia di Cuneo

A Roccavione la 57ª edizione della Sagra del Marrone, la più antica del Piemonte. A Demonte è protagonista la transumanza alla “Fiera di San Luca”, a Faule pranzo e cena con la Bagna Caôda, mentre a Nucetto si celebra il tipico cece
Buona domenica 12 ottobre, cari amici di Cuneo24. Vi proponiamo qualche suggerimento su come trascorrere questa giornata ricchissima, illustrandovi alcuni tra i tanti eventi in programma in provincia di Cuneo.
A Roccavione c’è la Sagra del Marrone giunta alla 57^ edizione: oltre mezzo secolo di storia in cui la castagna, che è sempre stata uno degli alimenti principali per la Val Vermenagna, la fa da padrona. Gli eventi in programma di quella che è considerata la più antica sagra del marrone del Piemonte saranno tantissimi: dalla distribuzione di caldarroste ai momenti folkloristici e culturali.
A Nucetto va in scnea la 15^ Festa del Cece di Nucetto con il mercatino dei prodotti tipici a partire dalle ore 9, il conferimento del Premio Cece d’Oro alle 12, il pranzo con menù a base di ceci di Nucetto alle 13 e la gran castagnata alle 15.
A Roburent c’è la Fiera del Buon Gusto e della Tradizione: dal mattino bancarelle e costumi d’epoca, laboratori, festa delle fisarmoniche, esposizione di prodotti locali, caldarroste offerte dalla Proloco, pranzo tipico tradizionale sotto il tendone.
A Niella Tanaro c’è Niella d’Autunno. Alle ore 12.15 in Piazza Comunale Giondo il grande pranzo con affettati misti, minestrone autunnale, polenta con ragù e salsiccia, polenta con salsa di formaggi e budino. Compresi nel prezzo (15 €) un bicchiere di vino e mezzo litro di acqua minerale. Alle ore 15 “Arti da indossare – Quando i dipinti diventano abiti”. Inaugurazione della mostra di costumi tratti dagli affreschi del secolo XVI nell’oratorio della Confraternita di Sant’Antonio Abate.Alle 16 concerto della Band “Il Colore del Vento”, tributo a Fabrizio de André sulla Piazza Comunale.
A Caraglio il Filatoio ospita la mostra mercato Di Filo in Filo Lana, un’occasione di ritrovo per gli appassionati con scambio di tecniche e possibilità di acquisto di lana sfusa di alta qualità, filati e manufatti unici nel loro genere, realizzati tutti artigianalmente. Una festa per valorizzare il lavoro artigianale tessile e per conoscerne la tradizione. In esposizione e vendita al Filatoio, piccoli oggetti di arredamento, sciarpe, calze, berretti, cappelli, abiti e accessori in feltro, bottoni, bijoux, confezioni di abiti e stole realizzati ai ferri o con telaio manuale. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile dalle 9 alle 19.
A Mondovì dalle ore 9 alle ore 18. si svolge nel rione Carassone, “Autumnus Caraxonensis”, una manifestazione medievale ricca di tante attrazioni. Come di consuetudine, saranno presenti le bancarelle in Via Botta e gli antichi mestieri in Via Viglietti, dove sarà collocata l’Associazione “Artiglio del Drago”. Nel pomeriggio (dalle 14.30) si svolgerà la storica sfilata con i signori di Carassone, accompagnati dagli sbandieratori di Cherasco. Dopo il successo avuto, anche quest’anno la taverna dei “magnin dei majolichè” riproporrà pizza, frittelle di mele e mundaj. Inoltre, in piazza San Giovanni ritorneranno i gonfiabili gratuiti per i bambini. Novità di quest’anno è il pranzo che sarà preparato dal gruppo degli alpini di Carassone con polenta e altro, dal parcheggio del Parrochiano (è consigliata la prenotazione). Per l’occasione, sarà possibile visitare il convento delle suore domenicane e la chiesa parrochiale con visite guidate (a partire dalle 14.30). Anche quest’anno ci sarà un bus navetta da piazza Ravanet a partire dalle 14.
A Cuneo, in occasione della giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, c’è “F@mu”: attività avente per filo conduttore il tema scelto a livello nazionale per l’iniziativa: “C’era una volta al museo”. Presso la sede del Museo Civico di Cuneo, in Via Santa Maria 10, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, si può svolgere l’attività per famiglie “L’evoluzione, nel tempo, degli strumenti” – laboratorio creativo volto alla descrizione di strumenti fondamentali della vita dell’uomo in età preistorica, romana, medievale e moderna. Ciascuna famiglia lavorerà insieme per creare un prodotto originale e fantasioso, un taccuino di appunti e disegni in cui l’oggetto antico viene accostato al suo equivalente in uso ad oggi. Gli spazi del percorso museale saranno adeguatamente attrezzati e segnalati per facilitare il lavoro. Tutto il materiale necessario verrà fornito dagli organizzatori. L’attività è gratuita fino ad esaurimento del materiale. In occasione di Famu 2019, le famiglie in visita entreranno al museo con l’ingresso ridotto pari ad Euro 2,00 per gli adulti, per i bambini anche l’ingresso è gratuito. Tutte le storie iniziano con “C’era una volta….” ma quando le storie sono raccontate in un museo l’avventura è assicurata! Nell’antico palazzo della Confraternita i nostri operatori vi accoglieranno con un racconto che parla di viaggi: il nostro protagonista, il pellegrino Messer Johannes è in partenza per Santiago di Compostela… ma sulla sua strada lo aspettano tanti altri personaggi. Le sale del museo vi forniranno gli indizi per creare una storia che condurrà il pellegrino fino alla meta! Costo a bambino 3€, durata 90 minuti. Presso il Museo Diocesano san Sebastiano, in contrada Mondovì, alle ore 16. Possiblità di acquistare al prezzo promozionale di 3 € il “KID’S KIT” un cofanetto con giochi, indovinelli, colori ed attività da fare insieme (età consigliata dai 3 ai 10 anni). Info: tel. 0172.634175
A Faule prosegue la Festa della Bagna Caôda: per tutta la giornata mercatino per le vie del paese e spettacoli tra cui una dimostrazione di macchinine radiocomandate. Dalle 12.30 e dalle 19.30 nel locale riscaldato presso la Vecchia Distilleria grande pranzo e grande cena a base di Bagna Caôda. Alle 15 rassegna canina aperta a tutti. A partire dalle 21 serata danzante con Giuliano e i Baroni.
A Demonte c’è la Fiera di San Luca: Fiera della transumanza che prevede la discesa degli animali dagli alpeggi e il loro passaggio nel centro del paese, accompagnati dalla Banda Musicale Demunteisa, dalla Compagnia di San Magno e dal gruppo flokloristico La Malinteisa di Demonte. Si svolge inoltre una mostra mercato dei prodotti locali, un’esposizione di capi ovini e bovini e di piccoli animali (conigli, colombi, oche, ecc.).
A Fossano in piazza Dompè c’è Coloratissimo Autunno che riassume lo spirito rurale del fossanese. Passeggiando tra gli stand della Mostra Mercato Ortofrutticola e Gastronomica realizzata con la collaborazione di Coldiretti, Campagna Amica, CATAC e Slow Food Fossano, si possono ammirare, gustare e acquistare i migliori prodotti del territorio. Dalle 9 mostra mercato prodotti del territorio con Coldiretti, Campagna Amica, CATAC E Slow Food Fossano. Alle 17.30 vendita all’incanto della frutta e verdura esposta. In Piazza Dompé, dalle ore 8 alle 13, Mercato dei Piccoli Animali e partenza del Gran Tour in Mountain Bike dei 7 Comuni.
Sempre a Fossano è la giornata della Strafossan 2019: camminata benefica, giunta alla 34ª edizione, appuntamento imperdibile dell’autunno fossanese. La partenza è prevista alle ore 10.30 presso il Villaggio Sportivo di Santa Lucia. Diverse le opportunità di partecipazione: la Strafossan agonistica, la classica non competitiva, anche in versione Family, e la Strafossan Dog, dedicata a chi vuole partecipare con il proprio amico a quattro zampe. Tutti i partecipanti saranno omaggiati dalla ricchissima borsa della Strafossan e potranno partecipare al tradizionale Pasta Party finale. Inoltre in palio invitanti premi per tutti gli amici a quattro zampe che esibiranno il loro pettorale dedicato. Anche quest’anno la Strafossan donerà parte del ricavato della vendita dei pettorali alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di Fossano. Saranno inoltre erogati contributi per l’Associazione dei Vigili del Fuoco Volontari, per la Croce Bianca e la sezione Auser della città. Rimarrà inoltre invariato il tradizionale sostegno destinato all’IRCCS di Candiolo.
A Rocca de’ Baldi c’è la Festa dei Bergè con il mercatino con prodotti tipici, artigianato e antiquariato. Alle ore 11.30 nel Salone d’Onore del castello, consegna della “Cioca d’Or”, a seguire bicchierata. Alle ore 12 percorso gustativo (ravioli, polenta, trippe, salsiccia, arrosticini, formaggi, fritto di dolci e caldarroste). Grande area gioco per i bambini con animazione.
Laboratorio di ceramica per tutti. Musica tradizionale con i Gat Ross. Nel parco del castello, “Tele nel Parco”, mostra-mercato opere di pittura. Nel pomeriggio saranno aperti al pubblico la chiesa di San Marco Evangelista, il Castello con il museo etnografico A.Doro e il parco, la torre civica e il museo di storia militare. Visite guidate durante la giornata alla riserva naturale Crava Morozzo.
A Roccaforte Mondovì c’è “Castagne e musica”: tipica castagnata, musica e bancarelle per le vie del paese a partire dalle 15.
A Roccabruna c’è la Fiera di Valle – Gran Castagnata, una vetrina dei prodotti artigianali ed agro-alimentari locali e delle valli limitrofe. La Gran Castagnata completa la manifestazione con la degustazione di prodotti tipici come “mundaj” e “bignette”, allietando l’atmosfera con musiche e balli. La manifestazione prevede inoltre spettacoli e momenti gastronomici.
A Ormea c’è “Ormea dai frutti ritrovati” il cui programma odierno prevede alle ore 9: apertura mostra mercato di frutta e di altri prodotti da coltivazioni esenti da pesticidi e da sostanze dannose per l’uomo e l’ecosistema con la presenza del Gruppo Micologico Cebano. Alle ore 14.30: laboratorio del gusto per bambini. Dalle ore 15 cibo di strada – torta di frutta e the / caldarroste.
A Viola c’è “Colori e Sapori d’Autunno” con divertimento per grandi e piccini. Info: tel. 335.6327203
A Garessio la seconda e ultima giornata de “La Castagna garessina”, manifestazione che propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica, transumanza, percorsi enogastronomici a tema, mercatini con prodotti di valle, visite guidate, laboratori, convegni e incontri a tema.
A Manta è una Giornata FAI d’Autuno con il Castello che custodisce nel salone baronale una delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico internazionale: un ciclo di affreschi raffigurante “Eroi ed Eroine” cui fa riscontro, sulla parete opposta, la misteriosa rappresentazione della “Fontana della Giovinezza”. Il complesso castellano è frutto di successive aggregazioni a partire dall’originario fortilizio del XIII secolo, fino ad assumere l’aspetto di una dimora signorile nel ‘500 grazie all’opera della famiglia Saluzzo della Manta. Visita speciale del Castello per gli iscritti al FAI o per chi si iscriverà in loco: visita del giardino sulle mura del Castello e assaggio di un bicchiere di vino grazie al Consorzio delle Colline Saluzzesi. Visite dalle 10 alle 18.
A Montaldo Mondovì in piazza Biglia, a partire dalle ore 12, l’attesa castagnata. La vendita dei biglietti inizia alle ore 10.30,senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
All’Oasi di Crava-Morozzo si concludono i festeggiamenti per i suoi 40 anni e per ricordare l’istituzione di una delle più importanti ‘aree umide’ del Piemonte.
A Verzuolo visite guidate alla Parrocchiale dei SS Filippo e Giacomo alla Villa con orario 14.30- 18.30 a cura dei Volontari dell’arte. Ingresso gratuito. Info: tel. 0175.978321