Cosa fare oggi (domenica 6 ottobre) in provincia di Cuneo

Nel capoluogo nel piazzale della stazione il grande concerto per i 40 anni della riapertura della Cuneo-Nizza
Tanti gli eventi in programma oggi (domenica 6 ottobre) in provincia di Cuneo. Qui di seguito alcune proposte.
A Cuneo, a partire dalle 15, a quarant’anni esatti dalla riapertura della Cuneo-Nizza, concerto per festeggiare l’anniversario della ferrovia un grande concerto sul piazzale della Stazione con i gruppi Power Gaze, Jego, Zio Tibia, Belli Freschi, Monsieur de Rien e gran finale con Sergio Berardo e il Gruppo Quimera.
Sempre a Cuneo mercato straordinario in corso Nizza.
Ancora a Cuneo a Palazzo Samone (via Amedeo Rossi, 4) alle 20.30 c’è “Fuori il malloppo!”: Come si “rideva” una volta Tra grafica, TV e cinema Cuneo. Le associazioni culturali Le Cercle Rouge e Creative ApSu con il patrocinio del Comune di Cuneo presentano questa mostra dedicata alla grafica, alla TV e al cinema che hanno fatto della satira dei costumi il loro cavallo di battaglia nell’Italia del secolo scorso.
Infine a Cuneo, alle 18, la Sala San Giovanni ospita il concerto del violoncellista Stefano Pellegrino e della pianista Alessandra Rosso, con la partecipazione del violinista Indro Borreani. Il concerto si svolge in collaborazione con l’Associazione “Insieme Musica”. L’ingresso è libero.
A Vicoforte, il Gruppo Alpini di Vicoforte e la Pro Loco locale propongono la gran Castagnata presso il Santuario. Partecipa all’evento anche la Società filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani. Dalle ore 15 alle 18 “Giornata del Riuso” gestita dagli alunni delle scuole di Vicoforte. Alle ore 16.30 la premiazione del concorso “Balconi Fioriti”.
A Roburent dalle 14.30 in Borgata Cardini la tradizionale castagnata con musica e castagne, il tutto offerto dalla Proloco Cardini.
A Saluzzo c’è “Ciak si gira, Ciak si canta”: CoopCulturepropone una suggestiva visita guidata alla scoperta dei luoghi che sono stati set cinematografici a Saluzzo, per vedere la città attraverso gli occhi dei registri che l’hanno scelta per i loro film. Partendo dalla Castiglia, si visiterà il centro storico seguendo un itinerario che conduce nelle “strade del cinema saluzzese” attraverso storie e curiosità. L’itinerario si conclude in Castiglia con un concerto del Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato di Saluzzo. Il momento musicale è previsto alle 17 nel Salone Rovasenda della Castiglia, ed è aperto a tutti. L’iniziativa partirà alle 15.00 dalla biglietteria della Castiglia, in piazza Castello,1. La visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, ha un costo di 5 euro a persona (è gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati). Info: saluzzo@coopculture.it
Sempre a Saluzzo si conclude Mattoncino Mania: per grandi e piccoli una manifestazione, l’unica di zona, organizzata in collaborazione con LEGO, che occupa interamente i locali storici della ex-caserma Mario Musso e ospita la sezione Collezionisti e la sezione Juniores. Dal centro di Saluzzo è possibile raggiungere l’esposizione con un simpatico trenino gratuito. Info: www.mattoncinomania.it
A Frabosa Sottana si conclude laTrentunesima Edizione del Galà della Castagna d’oro con i super ospiti Arrigo Sacchi, Dominik Paris, Alessandro Campagna e Benedetta Pilato protagonisti della giornata a ingresso gratuito al GalaPalace.
A Piozzo c’è la Fiera della Zucca di Piozzo giunta ormai alla 26^ edizione che continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 530 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e di pranzare con specialità a tema.
A Prazzo c’è la Sagra della patata con mostra-mercato della patata e di altri prodotti tipici con numerose bancarelle che animano le strade del paese. Seguono la benedizione delle patate, la dimostrazione pratica di cucina e nel pomeriggio musica, balli occitani, merenda montanara a base di prodotti locali e animazione per bambini. Per l’occasione il museo della canapa è aperto durante il corso della giornata. Info: info@comune.prazzo.cn.it
A Verzuolo c’è la Festa della Madonna del Rosario a La Villa: a partire dalle 10 mostre, laboratori ed esposizioni lungo la Villa di Verzuolo, con la partecipazione della Banda Musicale di Villafranca. Mostra Ortofrutticola “PRODOTTI DELLA COLLINA”X edizione “ANGOLO DELLA NATURA”XI edizione “ARTE E ARTIGIANO NEL BORGO ANTICO”. Laboratorio per bambini “GUARDA, PROVA, IMPARA” con l’associazione Val di Treu Area espositiva Onlus del territorio. L’asinella Nina e la Piazza dei Bimbi con laboratori creativi e intrattenimenti in piazza Buttini. Esposizione Mezzi Storici in collaborazione con il Vespa Club Verzuolo. Esposizione di Falchi e rapaci a cura di Falconieri “La Torre” Cuneo. Alle 12,30 pranzo a base di polenta a 10 euro, al pomeriggio animazioni con– Movin’on- Happy days, immersione completa nei favolosi Anni ’50 e ’60, in un contesto di musica, costumi, giochi e balli a cura di Andrea Caponnetto e Serena Scaffardi. I partecipanti potranno provare gli abiti originali di quegli anni e mettersi in posa nel corner vintage, partecipare al photobooth, sfidarsi nei giochi di una volta (saranno premiati i più bravi) e scatenarsi sulle note dei grandi classici twist, rock ‘n roll e boogie. Ingresso libero. Castagnata e canti popolari e alla sera, a partire dalle 20, Cena d’la Duminica al costo di 13 euro. Per concludere, serata caraibica a partire dalle 21,15 con animazione de “Emotion Dance” di Piero e Elena. Tutti gli eventi si svolgono presso l’Ala della Villa di Verzuolo. Info: tel. 329.2169741
A Borgo San Dalmazzo “C’era una volta in Bertello”: primo salone dell’antiquariato di Borgo San Dalmazzo, un’occasione per sbirciare tra oggetti d’antiquariato, dalla carta al vinile, e scoprire tra gli stand il gusto del passato. Ingresso libero.
A Barge prosegue l’Ottobrata Bargese: rassegna commerciale, agricola, artigianale sotto l’ala mercantile in via del centro storico e Piazza Garibaldi e S.Giovanni.
A Valgrana inizia la Sagra della Pera Madernassa con l’esposizione di Pere Madernassa e dei prodotti locali, il mercatino artigianale, le mostre fotografiche nel grande salone, e, nel pomeriggio, le danze occitane.
A Rossana c’è la Sagra della Castagna e del Fungo: fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto, animazioni musicali e mostre tematiche.