
Nel 1952 furono due ingegneri e inventori statunitensi, al secolo Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, a brevettare il codice a barre, l’insieme di simboli grafici che codifica una serie di informazioni leggibili solo da specifici lettori laser
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:30 e tramonta alle 19:05. Durata del giorno undici ore e trentacinque minuti.
Santi del giorno
Beata Vergine Maria del Rosario.
Santi Sergio e Bacco, martiri in Siria.
San Geroldo di Colonia, pellegrino.
Avvenimenti
1826 – Viene aperta la prima ferrovia degli Stati Uniti d’America a Quincy (Massachusetts).
1913 – Henry Ford introduce la catena di montaggio.
1952 – Furono due ingegneri e inventori statunitensi, al secolo Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, a brevettare il codice a barre, l’insieme di simboli grafici che codifica una serie di informazioni leggibili solo da specifici lettori laser. L’idea maturò quando i due erano ancora studenti all’Università di Drexel, dopo aver raccolto la segnalazione del titolare di un’impresa alimentare sulla necessità di automatizzare e quindi velocizzare le operazioni di cassa. I primi esperimenti presero come riferimento il Codice Morse, declinato in senso verticale delineando barre strette e barre larghe. Successivamente, passarono a un sistema a barre ovali e presentarono il brevetto della loro scoperta.
1985 – La tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal blitz di quattro terroristi. Il commando, composto di quattro elementi (di cui uno minorenne) imbarcatisi a Genova con passaporti falsi, irrompe alle 13 nella sala pranzo iniziando a sparare in aria e ferendo nella confusione un marinaio. Al momento del dirottamento a bordo della nave ci sono 320 membri dell’equipaggio, guidati dal comandante Gerardo De Rosa, e 107 passeggeri, dal momento che gli altri 670 sono sbarcati per una visita guidata al Cairo. Il dirottamento segnerà un passaggio storico importante nei rapporti tra l’Italia e gli Stati Uniti, nell’ambito della delicata questione mediorientale.
Nati in questo giorno
Fabio Basile – La sua medaglia d’oro a Rio 2016, nel judo categoria 66 kg (con un ippon dopo 84 secondi), è la duecentesima medaglia nella storia della partecipazione italiana ai giochi estivi. Nato a Rivoli (in provincia di Torino), dal 2013 gareggia per il gruppo sportivo dell’Esercito. Nel 2017 partecipa alla trasmissione “Ballando con le stelle”, classificandosi al secondo posto in coppia con la ballerina ucraina Anastasia Kuzmina. Passato nel dicembre 2017 alla categoria 73 kg, nel settembre 2018 partecipa al programma Grande Fratello VIP 3. Festeggia 25 anni.
Vladimir Putin – Nato a San Pietroburgo, è indicato tra i potenti della Terra e tra i politici più discussi in attività. Con un passato pesante di agente segreto del KGB, la famigerata polizia segreta dell’Unione Sovietica, è comparso sulla scena politica negli anni Novanta. La sua scalata al potere si è concretizzata nel 1999 con la nomina a Primo ministro della Federazione Russa. Compie 67 anni.
Eventi sportivi
2007 – Si è concluso il campionato mondiale di scherma a San Pietroburgo in Russia. Buono ma non ottimo il bottino della delegazione italiana: 1 oro, 4 argenti e 4 bronzi. In campo maschile argento per la squadra di spada, per Aldo Montano nella sciabola e per Andrea Baldini nel fioretto. Conquistano il bronzo la squadra di sciabola e Diego Confalonieri nella spada. In campo femminile eccezionale risultato nel fioretto: oro a Valentina Vezzali, argento a Margherita Granbassi e bronzo a Giovanna Trillini, che è terza anche nella sciabola.
Proverbio/Citazione
D’ottobre, vin nelle doghe.
“Se si guarda troppo fisso una stella, si perde di vista il firmamento.” Edgar Allan Poe