Cosa fare oggi (domenica 22 dicembre) in provincia di Cuneo

Nel capoluogo inaugura “Espongo il mio presepio”, a Prato Nevoso si conclude il Railway to Heaven, mentre a Borgo San Dalmazzo si può incontrare Babbo Natale. Giornata natalizia nelle strade di Busca, Bra, Cartignano, Ceva e Ormea. In serata concerti natalizi a Envie, Isasca e Savigliano
Cari amici e lettori di Cuneo24, qui di seguito vi proponiamo alcuni tra i tanti eventi in programma oggi (domenica 22 dicembre) in provincia di Cuneo.
A Prato Nevoso c’è il secondo ed ultimo giorno di “Railway to Heaven”: la 15ª edizione dell’evento di punta dello Snowpark di Prato Nevoso. Contest freestyle a livello internazionale che vedrà sfidarsi i migliori rider dello snowboard e del freeski su salti e rail e strutture appositamente create per l’evento. Info: (www.railwaytoheaven.pratonevoso.com).
A Cuneo alle 11 a Palazzo Samone inaugura “Espongo il mio presepio”: mostra espositiva di presepi artistici, giunta alla ventunesima edizione.La mostra è realizzata dai numerosi soci guidati dal maestro presepista e presidente del Circolo Acli “Amici del presepio di Cuneo”, Salvatore Vento. Sono presenti oltre 50 opere artistiche, provenienti da artisti nazionali di Cuneo, Torino, Grugliasco, Borgaro Torinese, Savona, Napoli, Giffoni Valle piana, e sezioni riservate per hobbisti, scolaresche e bambini, grazie al concorso per opere delle scuole organizzato in collaborazione con il settore Socio Educativo del Comune. Quest’anno si espongono una quarantina di pastori, con altezza di venti centimetri, della scuola palermitana (artisti di fama internazionale), ambientati in una grande scenografia palestinese realizzata da Salvatore Vento. Saranno esposti presepi meccanici e una grande ambientazione rurale della Valle Varaita. Numerosi artisti e volontari presenti per guidare i visitatori al fine di apprezzare fin nei minimi particolari le opere e le tecniche utilizzate nella realizzazione.
A Borgo San Dalmazzo “Incontra Babbo Natale” e consegna la letterina: dalle 15 a Palazzo Bertello. Merenda per tutti i partecipanti offerta dal Comune e dall’Associazione Ente Fiera Fredda.
A Ceva per tutto il giorno mercatini di Natale e grande festa nel centro storico.
A Cartignano decima edizione del mercatino di Natale. Il caratteristico comune della Valle Maira ospita per le vie del paese, fino a raggiungere la struttura polivalente, circa 50 bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici. Ci sarà l’opportunità di poter gustare piatti caldi e prodotti tradizionali. Ingresso libero. A tutti i visitatori saranno offerti panettone, cioccolata calda, vin brûlé, zabaione e tè.
A Busca grazie all’associazione Ingenium Aps presso l’ex convento dei Cappuccini è possibile scoprire il suggestivo presepe con personaggi in legno ad altezza naturale appena inaugurato nel parco, che potrà essere visitato a piedi o… viaggiando su un trenino! Nella struttura al coperto sono visitabili le aree già operative del Museo dell’Ingenio e si potranno degustare leccornie natalizie e bevande calde.
A Bra in centro città una domenica di allegria e appuntamenti per grandi e piccini, con animazioni e soprattutto il Ludobus.
Sempre a Bra, presso il Museo del Giocattolo, lettura animata e laboratorio di burattini alle 15 e alle 16.30. L’associazione Stregatocacolor racconta “Un Natale sotto il mare”, lettura del racconto di Roberto Piumini “Il viaggio di Peppino”. A seguire realizzazione di burattini per mettere in scena il racconto ascoltato. Costo 5 euro, prenotazione obbligatoria allo 0172-413049.
Ancora a Bra Presepe Vivente nell’Ala di Corso Garibaldi.
A Entracque, a partire dalle 10, c’è il 38° Memorial Alessio Quaranta: gara di sci di fondo presso il Centro Sci di Fondo di Gelas. (Info:scidifondoentracque@gmail.com).
Dalle 14 nel borgo di Ormea, Assenzio Band presenta ‘Shooting con le Fate di Natale’.
A Busca, Aspettando il Natale: dalle 14, animazione itinerante nel centro storico con la partecipazione di Allegri Sognatori, suonatori di piva, Blink circolo magico, Prezzemolo, Giacomino Pinolo (Clown poetico). Negozi aperti. In piazza della Rossa il ludobus con i suoi giochi in legno. Il gruppo ANA prepara thè e vin brulé. A Casa francotto, presso il salotto delle donne, lo studio Ciravegna propone: laboratorio, giochi in scatola sotto l’albero, dedicato ai bambini dai 5 anni in su. Ingresso libero.
A Manta visite speciali al Castello addobato a festa: all’interno della cinquecentesca Sala delle Grottesche, l’antico pianoforte propone melodie natalizie. Saranno inoltre attivi i laboratori manuali per la realizzazione di addobbi per il vostro albero. (Info: tel. 0175.87822).
A Roburent arriva Babbo Natale. In occasione delle festività natalizie la casa di Babbo Natale si trasferisce a San Giacomo, presso il parco giochi. I bambini potranno portare le loro letterine direttamente a Babbo Natale, che sarà a disposizione dalle 15,30 alle 18,00. Presso i negozi del paese si può ritirare la matita con cui scrivere i propri desideri.
A Demontenel Salone Comunale apertura della mostra dei “Presepi di ieri e di oggi”con concerto di fisarmoniche. (Info: tel. 0171.95127).
A Entracque alle 16 presso il Centro Visita Uomini e Lupi “C’era una volta il lupo”: in quale favola si sarà intrufolato il Lupo? Lettura di una fiaba e al termine attività ludico ricreativa. Adatta a bambini dai 3 ai 6 anni. (Info: tel. 0171.978616).
Sempre a Demonte nell’ambito del Progetto PLUF! alle 21 c’è “L’uomo che piantava gli alberi” (Assemblea teatro). PLUF! è un vero e proprio festival teatrale gratuito per bambini: cinque compagnie piemontesi hanno allestito altrettanti spettacoli inediti per scoprire il legame antico e mai dimenticato tra i bambini e la montagna, o rileggere in chiave fiabesca racconti della tradizione e storie popolari. Gli spettacoli saranno messi in scena nell’estate 2019 nell’ambito delle attività di animazione del territorio previste dal progetto Alcotra PLUF! Progetto Ludico Unificato per Famiglie. Il teatro è infatti uno dei linguaggi espressivi scelti per dare al territorio sul quale si svolge il progetto PLUF un’immagine ludica ed accogliente nei confronti dei bambini di tutte le età e nazionalità. (Info: www.alcotra-pluf.eu).
A Isasca, nella Chiesa di San Massimo, alle 21 concerto di Natale con il coro le Dissonantiae. Ingresso libero.
A Savigliano alle 21 presso l’Abbazia di San Pietro, piazza Molineri, “Note di Natale”: concerto di musiche natalizie per coro e orchestra; musiche di Monteverdi, Vivaldi e repertorio natalizio.
Partecipano Corale MusicaNova (dirige Rinaldo Tallone) e Coro San Fredese (dirige Sara Laticignola), D. Quaglia, M. Ravera.
A Envie, alle 21, concerto natalizio del coro Envie de Chanter in collaborazione con il coro parrocchiale nella Chiesa di San Marcellino.