Gli alpini cuneesi sesti alle Alpiniadi invernali in Valle d’Aosta

28 febbraio 2020 | 07:53
Share0
Gli alpini cuneesi sesti alle Alpiniadi invernali in Valle d’Aosta
Gli alpini cuneesi sesti alle Alpiniadi invernali in Valle d’Aosta
Gli alpini cuneesi sesti alle Alpiniadi invernali in Valle d’Aosta
Gli alpini cuneesi sesti alle Alpiniadi invernali in Valle d’Aosta

Tra i piazzamenti sezionali spicca la terza posizione dell’ANA di Cuneo nel biathlon, ottenuto anche grazie al settimo posto di Cesare Einaudi, seguito da Luca Revelant (11°).

C’erano anche gli atleti sezione ANA di Cuneo alla terza edizione delle Alpiniadi in Valle d’Aosta. La delegazione cuneese ha conquistato il sesto posto nella classifica generale dei Giochi olimpici invernali degli alpini, che si sono svolti dal 13 al 15 febbraio tra Aosta, La Thuile, Cogne e Pila ed hanno visto sfidarsi in quattro discipline (sci di fondo, sci alpino, scialpinismo e biathlon) 50 Sezioni e 1.500 atleti provenienti da tutta la penisola.

Tra i piazzamenti sezionali spicca la terza posizione dell’ANA di Cuneo nel biathlon, ottenuto anche grazie al settimo posto di Cesare Einaudi, seguito da Luca Revelant (11°).

Quarto posto nella classifica sezionale dello scialpinismo a coppie, di cui si segnalano il sesto piazzamento di Fabrizio Armando e Elio Griseri e il 16° posto di Andrea Pigaglio e Marco Cavallo.

Nella gara di slalom gigante 11° posto sezionale per Cuneo, dove si evidenzia il 14° di Massimiliano Marino (5° di categoria A5).

Infine, nella sfida dello sci di fondo è stato raggiunto un ottimo sesto posto sezionale, grazie ai piazzamenti di Amilcare Daziano (5° in classifica generale e 1° di categoria) e Fabrizio Faggio (12° in classifica generale e 2° nella categoria A2).

Come Sezione siamo soddisfatti dell’ampia partecipazione e dei risultati ottenuti dai nostri atleti – ha commentato Marco Agnello, vice presidente e responsabile della Commissione Sportiva dell’ANA di Cuneo -. Ringraziamo la Sezione di Aosta per la calorosa accoglienza e per l’impeccabile organizzazione di questo grande evento”.

Di seguito i risultati degli atleti cuneesi.

Biathlon: Soci alpini

Sezione di Cuneo: 3° posto

  • Cesare Einaudi (1973): 7° Assoluto

  • Luca Revelant (1973): 11° Assoluto

  • Luca Fanesi (1966): 21° Assoluto

  • Carlo Ellena (1968): 23° Assoluto

  • Giuseppe Pecollo (1968): 75° Assoluto

  • Giancarlo Mauro (1949): 100° Assoluto

  • Piero Morano (1949): 105° Assoluto

Biathlon: Soci aggregati

Sezione di Cuneo: 9° posto

  • Enrico Basso (1978): 5° Aggregati

  • Angela Boi (1967): 35° Aggregati

Scialpinismo: Soci alpini

Sezione di Cuneo: 4° posto

  • Fabrizio Armando (1976) e Elio Griseri (1965): 6° Assoluti

  • Andrea Pigaglio (1983) e Marco Cavallo (1975): 16° Assoluti

  • Armandino Faggio (1958) e Pierangelo Barale (1958): 25° Assoluti

  • Luca Revelant (973) e Carlo Ellena (1968): 59° Assoluti

  • Davide Olivero (1979) e Luca Vincenzo Fanesi (1966): 80° Assoluti

  • Giancarlo Mauro (1949) e Luigi Marro (1954): 91° Assoluti

Sci di fondo: Soci Alpini

Sezione di Cuneo: 6° posto

  • Amilcare Daziano (1969): 5° Assoluto e 1° categoria A5

  • Fabrizio Faggio (1976): 12° Assoluto e 2° categoria A3

  • Gaudenzio Canavese (1961): 30° Assoluto e 4° categoria A6

  • Lorenzo Mauro (1997): 39° Assoluto e 5° categoria A1

  • Andrea Pigaglio (1983): 43° Assoluto e 4° categoria A2

  • Luca Vincenzo Fanesi (1966): 96° Assoluto e 28° categoria A5

  • Carlo Ellena (1968): 104° Assoluto e 32° categoria A5

  • Roberto Salvagno (1968): 107° Assoluto e 34° categoria A5

  • Luca Revelant (1973): 121° Assoluto e 23° categoria A4

  • Giuseppe Pecollo (1968): 136° Assoluto e 41° categoria A5

  • Cesare Einaudi (1973): 142° Assoluto e 28° categoria A4

  • Armandino Faggio (958): 6° categoria B7

  • Pierangelo Barale (958): 7° categoria B7

  • Piero Morano (1949): 14° categoria B9

  • Giuseppe Oddone (1949): 7° categoria B9

  • Giancarlo Mauro (1949): 24° categoria B9

  • Germano Isoardo (1945): 4° categoria B10

  • Guido Menardi (1941): 14° categoria B10

Sci di fondo: Soci Aggregati

Sezione di Cuneo: 10° posto

  • Enrico Basso (1978): 8° categoria B3 Aggregati

  • Sandra Marinone (1963): 7° categoria B4 Aggregati

  • Marco Viale (1957): 10° categoria B5 Aggregati

  • Simonetta Carboni (1961): 12° categoria B5 Aggregati

  • Pier Giorgio Fulcheri; 3° categoria B6 Aggregati

Slalom Gigante: Soci Alpini

Sezione di Cuneo: 11° posto

  • Massimiliano Marino (969): 14° Assoluto e 5° categoria A5

  • Alessandro Franco (1975): 44° Assoluto e 9°categoria A4

  • Paolo Conti (1963): 48° Assoluto e 17° categoria A6

  • Giuseppe Astegiano (1962): 91° Assoluto e 33° categoria A6

  • Luca Revelant (1973): 123 Assoluto e 26° categoria A4

  • Fabrizio Chiapale (1973): 147° Assoluto e 34° categoria A4

  • Massimo Cardone (1964): 150° Assoluto e 49° categoria A6

  • Luca Vincenzo Fanesi (1966): 174° Assoluto e 48° categoria A5

  • Gianpaolo Baudena (1977): 213° Assoluto e 19° categoria A3

  • Luigi Marro (1954): 29° categoria B8

  • Bartolomeo Bruna (1949): 36° categoria B9

Slalom Gigante: Soci Aggregati

Sezione di Cuneo: 20° posto

  • Enrico Basso (1978): 13° categoria B3 Aggregati

  • Pier Giorgio Fulcheri (1947): 6° categoria B6 Aggregati