L’ITIS di Cuneo è sensibile alle tematiche ambientali

Grandissima affluenza alla prima conferenza sulla tutela ambientale: hanno partecipato più di 200 insegnanti
Più di 220 insegnanti hanno partecipato mercoledì 12 gennaio alla conferenza: “il futuro non aspetta” -Sostenibilità e ambiente all’interno dell’educazione civica”.
L’attività è stata svolta grazie alla collaborazione dell’ente formatore – ANP – DIRSCUOLA “e dell’ENI allo scopo di ampliare l’offerta formativa curricolare in applicazione della L.92/2019.
I temi affrontati sono stati molteplici e tutti molto attuali ed interessanti: tra questi sono stati esaminati e ben spiegati i cambiamenti climatici e il loro collegamento con l’efficienza energetica, il ciclo dei rifiuti, la bonifica dei siti contaminati, la transizione energetica e la decarbonizzazione.
Hanno aderito all’iniziativa le scuole della provincia di ogni ordine e grado, visto che la complessità dell’argomento interessa tutto il corpo insegnante e tutti i livelli di scuola.
L’invito è stato quello di imparare a diventare persone eco-responsabili già da piccoli, motivo per il quale la proposta ha avuto un riscontro positivo.
A renderla tale è stato anche il nuovo sistema di trasmissione in video conferenza realizzato all’Itis di Cuneo con i nuovi monitor. Tale sistema ha permesso a tutti gli utenti collegati di seguire e porre domande ai relatori.
La tecnologia sarà di aiuto nei prossimi eventi formativi riducendo le distanze e senza il problema del numero di iscritti.
Sono confermati i prossimi appuntamenti: 10 marzo, conferenza sull’ ”Impresa del Dirigibile Italia” con Giuseppe Jr Biagi, nipote del telegrafista Biagi che insieme a Umberto Nobile sorvolò il Polo Nord, e lo storico e scrittore cuneese Gerardo Unia. Il 12 marzo si terrà una conferenza sul “Middle management” all’interno dell’istituto.