INPS Piemonte: misure per arginare il rischio COVID-19 nell’accoglienza agli sportelli

Al fine di evitare affollamenti e tutelare la salute pubblica, l’informazione previdenziale allo sportello è sostituita da una serie di canali alternativi
A seguito dell’emanazione del DPCM 9 marzo 2020 che contiene l’estensione delle Misure urgenti del contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, anche presso le sedi INPS di Torino, Biella e Cuneo, che diventano aree a contenimento rafforzato, così come già indicato dal DPCM 8 marzo 2020 , al fine di evitare affollamenti e tutelare la salute pubblica, l’informazione previdenziale allo sportello è sostituita dalla data odierna, in via temporanea, da una serie di canali alternativi, adeguatamente potenziati, che garantiranno continuità al servizio previdenziale.
In particolare:
– in sostituzione degli sportelli in presenza sarà assicurata agli utenti consulenza telefonica, attraverso un presidio multilivello che sarà presidiato con gli stessi standard di qualità e nelle consuete fasce orarie di apertura al pubblico (dalle 8,30 alle 12,30), accessibile dai seguenti numeri provinciali di emergenza:
Biella 015 3504500
Cuneo 0171 318395
Torino 011 19092000
– unitamente a tale canale telefonico sarà rafforzato il servizio di risposta agli utenti con modalità telematica, attraverso il canale istituzionale Linea INPS; – sarà garantita risposta ai quesiti delle aziende attraverso il cassetto bidirezionale on line; – con analoghe modalità da remoto (messaggistica, email, pec, telefono, etc.), saranno gestite le risposte differite e tutte le interazioni con gli utenti che si renderanno necessarie a qualunque titolo, per assicurare il corretto svolgimento del servizio.
– sarà infine possibile per gli utenti telefonare al Contact Center, componendo il numero 803164 se si chiama da fisso o il numero 06 164 164 per chi chiama da cellulare. Per ragioni di opportunità si rammenta quindi che in tutte le Sedi Inps del Piemonte in sostituzione degli sportelli in presenza assicureranno agli utenti consulenza telefonica ai seguenti numeri telefonici:
Alessandria 0131 209200
Asti 0141 591200
Biella 015 3504500
Cuneo 0171 318395
Novara 0321 441550
Torino 011 19092000
Verbano-Cusio-Ossola 0323 844200
Vercelli 0161 223200
Si segnala inoltre che gli utenti che avessero la necessità di richiedere l’invio al proprio domicilio della Certificazione Unica 2020 potranno contattare il Servizio telematico dedicato a questa richiesta, telefonando al numero 800 43 43 20, indicando la data di nascita, il nome proprio e il cognome. Di tali misure, definite a seguito di apposito messaggio della Direzione centrale INPS, è stata data comunicazione alle locali Prefetture.