La situazione ad Alba durante emergenza Coronavirus

Cresce il numero dei guariti e scende quello dei contagiati – dice il sindaco Carlo Bo – Purtroppo però si è registrato ancora un decesso in città
Ad Alba i residenti attualmente positivi al Coronavirus sono 25.
I decessi di persone affette da Covid-19 sono 8.
I guariti 40.
“Cresce il numero dei guariti e scende quello dei contagiati – dice il sindaco Carlo Bo-. Purtroppo però si è registrato ancora un decesso in città. Alla famiglia dell’ottava vittima albese vanno le nostre più sentite condoglianze. A tutti i cittadini invece chiediamo di continuare ad essere attenti. Solo comportandoci in modo responsabile possiamo pensare di poter ripartire senza subire nuove battute d’arresto”.
Si ricorda che è obbligatorio per tutti i cittadini sull’intero territorio regionale l’utilizzo di protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza. Sono esonerati i bambini al di sotto dei sei anni, i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo delle mascherine o i soggetti che interagiscono con i predetti.
La diffusione del contagio si può evitare con i giusti comportamenti di ciascuno, pertanto si rammenta di:
– Non recarsi in ambulatori e punti di erogazione dei servizi sanitari, salvo urgenze, ma di telefonare preventivamente al proprio medico;
– Riferire con completezza le informazioni su contatti e soggiorni potenzialmente a rischio.
Le persone anziane o affette da patologie croniche e con stati di immunodepressione congenita o acquisita sono caldamente invitate a non uscire dalla propria abitazione, se non per urgenze, e in tali circostanze a evitare luoghi affollati e contatti stretti con altre persone.
Si ribadisce, nuovamente, l’importanza delle misure di prevenzione igienico sanitaria:
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.