Gli aerei che per collaudo volano sulle nostre teste

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì e dall’alba al tramonto il cielo di Cuneo è solcato da aerei militari che vengono sottoposti a collaudo. E’ un fatto che mette una certa apprensione
Non avremo strade decenti e lasciamo perdere il discorso riguardante autostrade, trafori e varianti di diverso genere, ma per quanto riguarda le vie del cielo a Cuneo e provincia non ci facciamo mancare niente. Ci riferiamo al fatto che il cielo sopra Cuneo è definito zona di volo acrobatico Alenia Test dove dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dall’alba al tramonto, viene svolta l’attività acrobatica di quella che era Alenia Aeronautica e che dal 2012 è diventata Alenia Aermacchi, società che si occupa delle manutenzioni, revisioni, trasformazioni e modifiche (retrofit upgrade) dei velivoli da lei prodotti.
In pratica, il cielo sopra Cuneo è un’area di collaudo di veivoli e sono loro che producono ogni giorno e più volte al giorno, quel frastuono tipico degli aerei che superano il muro del suono o, semplicemente, volano ad alta velocità e a volte anche a quote basse.
La domanda che viene spontanea è se sia così sicuro tutto questo traffico aereo sulle nostre teste che, oltre a disturbare i timpani di umani e animali, potrebbe causare danni seri a cose e persone, nel caso malaugurato – e non sarebbe poi una rarità- uno di questi veivoli sotto collaudo precipitasse. Sotto il cielo trasformato in aerovia militare ci sono persone e città popolate più o meno densamente e sembra strano che nessuno se ne sia mai occupato e preoccupato.