Progetto Restituzione – Un professionista volontario per LVIA

Il progetto “Restituzione” prevede la collaborazione con professionisti operanti in vari settori che devolvono il compenso delle loro prestazioni ad un progetto di solidarietà di LVIA
Il progetto prevede la collaborazione con professionisti operanti in vari settori che devolvono il compenso delle loro prestazioni ad un progetto di solidarietà di LVIA. Il progetto restituzione nasce dall’iniziativa del dottor Chiaffredo Rosso, medico in quiescenza che aveva desiderio di continuare a svolgere la sua professione e nel contempo sostenere le popolazioni che non hanno avuto la fortuna di disporre di diritti e opportunità. Da gennaio ad oggi, il Dott. Rosso e i suoi pazienti hanno raccolto più di 15.000 euro per sostenere le attività di lotta alla malnutrizione infantile in Burkina Faso.
“Restituzione” per ridare speranza. Il Progetto nasce da chi nella vita ha avuto più opportunità (formazione, lavoro, servizi) per arrivare a chi, non per scelta, dalla vita ha avuto meno.
“Un professionista volontario per LVIA” si colloca all’interno della strategia e delle attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei progetti di LVIA in Africa.
Prevede la collaborazione con professionisti operanti in vari settori che, in quanto volontari dell’Associazione, offrano le loro prestazioni gratuite a clienti\pazienti. Dopo la prestazione, i clienti, se lo riterranno, saranno liberi di effettuare donazioni a favore del progetto/attività dell’ONG in Africa.
Con questa modalità i volontari coinvolti in questa campagna potrebbero svolgere ciò che sanno fare meglio a favore di una buona causa, creando un legame che a partire dal territorio cuneese contribuisca ad un’attività che si sviluppa a grandi distanze, diventando così ambasciatori per l’Associazione e i suoi progetti.
L‘iniziativa ha il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo
I 5 pilastri di “Restituzione”
Il Progetto poggia su 5 pilastri: Professionista, ONG, Struttura, cittadinanza e beneficiari.
- PROFESSIONISTA: chi, dopo adeguata formazione, svolge in modo continuativo un’attività, assumendosi la responsabilità dei risultati, ottenendo un compenso (insegnanti, medici, ingegneri, informatici, consulenti).
- ONG LVIA, Ong che con la sua organizzazione ed esperienza è tramite per l’intervento nei Paesi in Africa in cui opera.
- STRUTTURAla struttura all’interno della quale si svolge l’attività volontaria del professionista. Può essere pubblica (ospedale, scuola, biblioteca, ecc…) o privata (poliambulatorio, farmacia, palestra, studio, ecc…).
- CITTADINII clienti (pazienti, se il professionista-volontario lavora in ambito sanitario) prendono atto che quello versato non è un onorario pro-specialista ma un contributo ad un progetto di sviluppo, di cui diventano protagonisti, che possono integrare e su cui debbono essere periodicamente informati.
- BENEFICIARIIntesi come le intere comunità e le realtà complesse Africane che, grazie al progetto, non solo ottengono la possibilità di accedere a quei diritti fondamentali spesso negati (es. diritto all’acqua; ad una corretta nutrizione, ecc.), ma anche vengono posti al centro di riflessioni e confronti di una realtà a diecimila km di distanza e stabilendo, così, un legame a doppio senso.