Cardiospermum Halicacabum: la pianta “Cortison-like”

Svolge un’azione paragonabile a quella del classico cortisone, ma senza presentare molti degli effetti indesiderati dei corticosteroidi classici
Cari amici lettori di Cuneo24, dopo aver analizzato nei precedenti articoli l’aloe vera ed il tea tree oil, questa volta porteremo alla vostra attenzione il Cardiospermum Halicacabum.
Si tratta di una pianta erbacea rampicante particolarmente diffusa in Sud America. La droga della pianta, ossia la parte utilizzata a scopo medicinale, é costituita dalle estremità fiorite fresche. La preparazione farmaceutica consigliata è la pomata.
Nella fitoterapia moderna il suo uso topico è consigliato nell’ambito delle dermatiti infiammatorie ed allergiche. Questo per via delle sue proprietà antipruriginose, idratanti ed antinfiammatorie.
Svolge un’azione paragonabile a quella del classico cortisone, ma senza presentare molti degli effetti indesiderati dei corticosteroidi classici. Presenta dunque un elevato profilo di tollerabilità anche in caso di utilizzo prolungato nel tempo. Trova impiego nel trattamento di punture di insetti vari,scottature,orticaria,eczemi,dermatiti da contatto o croniche, eritemi solari, psoriasi, crosta lattea, esantemi da medicinali ecc…
Per concludere, si può dunque affermare che questa pianta possiede interessanti proprietà terapeutiche.
[Articolo realizzato dalla Farmacia San Carlo di Peveragno]