Giornata europea della cultura ebraica in Piemonte





Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria quest’anno non consentono di svolgere le consuete visite alle sinagoghe, ma sarà l’occasione per scoprire questo importante luogo ebraico all’aperto
Andar per cimiteri ebraici non significa recarsi a Praga o al Lido di Venezia, anche il Piemonte è ricco di testimonianze cimiteriali ebraiche che meritano di essere conosciute nella loro storia e composta suggestione, in bilico tra fedeltà al rigore rituale e tradizionale imposto dall’ebraismo e consenso ai gusti e alle mode del tempo.
Come scrisse Primo Levi nel 1985, nei cimiteri ebraici non predomina l’impressione del lutto, prevale la sensazione della pace, del riposo eterno che tutti i rituali promettono ai defunti. Su tutti si stende il mantello verde dei rampicanti, immagine della vita greggia, immemore, che sommerge il ricordo. Ma i cimiteri del Piemonte costituiscono inoltre una fonte importante sulla storia della presenza ebraica che nei secoli si è insediata in ben diciannove centri piemontesi.
Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria quest’anno non consentono di svolgere le consuete visite alle sinagoghe, ma sarà l’occasione per scoprire questo importante luogo ebraico all’aperto. Luoghi ricchi di fascino, i cimiteri ebraici del Piemonte rappresentano una testimonianza suggestiva e meno conosciuta della presenza storica, dei personaggi e dei riti di questa Comunità.
Il prato degli ebrei
I CIMITERI EBRAICI DEL PIEMONTE
Appuntamenti:
TORINO
Cimitero Monumentale
Visite guidate ai reparti ebraicia cura della Comunità Ebraica di Torino
dalle ore 10.00 alle 17.00
Corso Regio Parco 80
ALESSANDRIA
Cimitero Urbano
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 17.45 (ultima visita ore 17.00)
Viale T. Michel 33
ASTI
Cimitero Ebraico
Visite guidatea cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00
Via Martiri Israeliti 2 angolo via Lamarmora
CARMAGNOLA
Cimitero Centrale
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 12.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Viale Giovanni XXIII
CHIERI
Cimitero Urbano
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.00)
Via Luigi Pirandello (ingresso diretto al settore ebraico sul lato sinistro Cimitero Urbano)
Cimitero ebraico di vicolo Santo Stefano
Antiche sepolture e poemi sulle vittime della peste. Conversazione sulla famiglia Conzio.
Con Mariacristina Colli (Artefacta Beni Culturali)
Ore 18.00, vicolo Santo Stefano
CUNEO
Cimitero Urbano
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Via del Fontanone
FOSSANO
Cimitero Urbano
Visite guidate al settore ebraico a cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Via Marene
IVREA
Cimitero cittadino
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Via dei Mulini 30
MONDOVÌ
Cimitero Urbano
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Viale del Cimitero 23
NIZZA MONERRATO
Cimitero cittadino
Visite guidate al settore ebraicoa cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.00)
Strada Ponteverde 5
Giardino dei Giusti
Durante la giornata sono previste brevi visite guidate al Giardino dei Giusti, recentemente istituito. Dettagli dal 20 agosto.
Via Don Celi
SALUZZO
Cimitero Ebraico
Visite guidatea cura di Artefacta Beni Culturali
dalle ore 10.30 alle 18.00
Via Lagnasco 5
ACQUI TERME
Visite guidate all’itinerario ebraico cittadino a cura di Luisa Rapetti
Ore 9.00, Piazza Levi, per Palazzi borghesi, ex-ghetto e sito della sinagoga
Ore 10.30, Piazza Levi, per il Cimitero Ebraico
Informazioni e prenotazioni obbligatorie a numero chiuso presso lo IAT di Acqui Terme
RIVALTA BORMIDA
A cura della Fondazione Elisabeth de Rothschild
– Ore 10.30 e ore 15.30. Percorsi ebraici: duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche. Intervento a cura di Ruth Cerruto, Responsabile Formazione e Cultura
– Ore 17.00. Alla tavola di Mosè. Il cibo nella tradizione ebraica tra norme e simbologia
Relatrice: Ruth Cerruto, Responsabile Formazione e Cultura
– Ore 21.00. Concerto d’Arpa con Floriana Cuomo
Gli eventi si svolgeranno presso la sede della Fondazione a Palazzo Lignana di Gattinara
Ingresso fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione
Contatti: r.cerruto@elisabethderothschild.it / +39 333 5710532
- Tutte le visite ai cimiteri sono guidate e a ingresso libero. È richiesta la prenotazione: i contatti saranno divulgati da giovedì 20 agosto 2020.
- Tutti i visitatori dovranno indossare la mascherina e rispettare il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa di sicurezza anti Covid.
- Durante la visita ai cimiteri, gli uomini sono pregati di indossare un cappello.
Informazioni
Comunità Ebraica di Torino
segreteria@torinoebraica.it
https://torinoebraica.it/