Si inaugura il secondo anno accademico dell’Università della terza età di Neive

Per adeguarsi alle nuove norme sul distanziamento sociale previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica l’amministrazione comunale ha individuato un nuovo spazio dove potersi incontrare
Venerdì 11 Settembre inizia il secondo anno accademico dell’Università Popolare della Terza Età promossa dal Comune di Neive e dall’Associazione culturale Arci Bra Uni-tre.
La popolazione over 60 è stata pesantemente colpita dal Covid-19: né è stata la principale vittima e ha subito le forme più restrittive di isolamento sociale. Pertanto è diventato prioritario ripartire con tutte quelle attività sociali che li coinvolgono eli rendono protagonisti.
Per adeguarsi alle nuove norme sul distanziamento sociale previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica l’amministrazione comunale ha individuato un nuovo spazio dove potersi incontrare: l’Auditorium San Giuseppe di Borgonuovo e, peri mesi più freddi, si potrà utilizzare il salone di Palazzo Mezzocolle (via dei Tigli, 2)
Vi ricordiamo che l’Università Popolare è aperta a tutti, senza limiti minimi o massimi di età, e non è necessario il possesso di alcun titolo di studio.
Il corso prevede un incontro la settimana il venerdì dalle 15.00 alle 17.00 con unprogramma di lezioni ricchissimo e variegato per soddisfare gusti ed esigenze di tutti coloro che vogliono coltivare la propria cultura.
Dalle lingue alla cucina, dalla storia all’informatica: per gli studenti dai capelli bianchi, ma anche per i curiosi di ogni età desiderosi di ampliare le proprie conoscenze, l’offerta formativa è davvero sconfinata e i docenti, tutti volontari, sono molto affabili e qualificati: professori, insegnanti o professionisti.
Partecipare all’Uni-Tre è un invito a ricordare che si è giovani sempre, anche e soprattutto nell’età pensionabile perché è proprio in questo periodo che il maggior tempo libero permette di coltivare interessi lasciati prima da parte.
Ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi lezione, laboratorio o altre attività secondo i propri interessi e attitudini.
INAUGURAZIONE
Venerdì 11 settembre ore 15.00
Nella tua voce– opera sonora 2020 – progetto “speciale torre”
Incontro con l’artista Elena Pugliese
SETTEMBRE
Venerdì 12 Nella tua voce– opera sonora 2020 – progetto “speciale torre”.Incontro con… Elena Pugliese
Venerdì 18 Abitare il piemontese Docente: Paolo Tibaldi
Venerdì 25 A tavola con gli scrittori Docente: Margherita Corrado
OTTOBRE
Venerdì 2 Riflessologia plantare e facciale Docente: Monica Cerutti
Venerdì 9 Corretti stili di vita Docente: Laura Marinaro
Venerdì 16 La Ferrero e la nocciola dell’AltaLanga Docente: Gianfranco Maggi
Venerdì 23 Le pandemie nella storia a partire dal XIV secolo Docente: Livio Margiaria
Venerdì 30 Il denaro Docente: Virginio Bertolotti
NOVEMBRE
Venerdì6 La Divina Commedia Docente: Gigi Ferro
Venerdì 13 Spettacolo di magia Docente: Tino Genta
Venerdì 20 Tecniche di conservazione degli alimenti Docente: Francesca Fioretto – Aslcn2
Venerdì 27 Chisinere, cuoche delle LangheDocente: Romano Salvetti
DICEMBRE
Venerdì4 Le Langhe di Neive Docente: Mauro Versio
Venerdì 18 Neive, la sua torre e la palla pugno Docente: Annalisa Ghella
GENNAIO
Venerdì 15 Musica e vino Docente: Paolo Paglia
Venerdì 22 Un viaggio di salute alla scoperta dei nostri cibi Docente: Silvia Maffei
Venerdì29 La vita è una comica Docente: Pino Minler
FEBBRAIO
Venerdì 5 Arte e architettura locale Docente: Silvana Pellerino
Venerdì 12 Risparmio bancario e postale Docente: Alberto Rizzo
Venerdì 19 Il principe De Curtis, un vero cuneese Docente: Luciano Zardo
Venerdì 26 La pillola miracolosa Docente: Elisabetta Giussani
MARZO
Venerdì 5 Sicurezza Docente: Pier Paolo Murgia
Stazione Carabinieri di Neive
Venerdì 12 Creativitàe arte come punti di forza nell’invecchiamentoDocente: Dario Bracco
Venerdì 19 Publio Elvio Pertinace Docente: Luigi Colli
Venerdì 26 Picasso e il “Guernica” Docente: Marina Isu
APRILE
Venerdì 9 Medicina tradizionale cinese, tra scienza e arte Docente: Valeria Ponso
Venerdì 16 Le feste paesane sui balli a palchetto Docente: Margot – MargheritaMulassano
Per informazioni e pre-iscrizioni:
Comune di Neive – tel. 0173/67004
Arci BraUni-tre – via Gianolio, 26 – Bra – Tel. 0172/431281 0172/245901