Cervasca: passeggiata nelle campagne di San Defendente tra cultura e arte



L’associazione Vivere Cervasca organizza, domenica 13 settembre, una passeggiata libera a tutti
Cervasca. L’associazione Vivere Cervasca organizza domenica 13 settembre una passeggiata lungo le strade di San Defendente alla scoperta di piloni e cappelle, cascine, pozzi, stalle, serre, frutteti… Tutto in sicurezza e a debita distanza.
Il ritrovo è davanti alla chiesa di San Defendente: il primo gruppo di visite partirà alla 14:30, gli altri a distanza di 20 minuti.
Il percorso
La moderna parrocchiale con le tele antiche, tra cui il secondo martirio di San Sebastiano, Via Rivetta con immagini religiose e resti antichi di mulini e martinetti, giardino Monfalcone, cascine del ‘700, serre, frutteti, stalle, piloni-
L’anteprima
Verrà presentato per la prima volta la tela del secondo martirio di San Sebastiano, di primo seicento, attribuita al Molineri, e si entrerà per la prima volta nella cappella dell’Auxilium Christianorum.
I gruppi sono di 15 persone. La prenotazione è obbligatoria e gratuita entro il 12 settembre al numero 3297317740 o a info@viverecervasca.it