L’Università della Terza Età di Magliano Alfieri riapre i corsi
![L’Università della Terza Età di Magliano Alfieri riapre i corsi](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2020/09/generico-settembre-2020-28019.webp)
Per adeguarsi alle nuove norme sul distanziamento sociale previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica l’amministrazione comunale ha individuato un nuovo spazio dove potersi incontrare
Giovedì 22 ottobre 2020 inizia il quattordicesimoo anno accademico dell’Università Popolare della Terza Età promossa dal Comune di Magliano Alfieri e dall’Associazione culturale Arci Bra Uni-tre.
La popolazione over 60 è stata pesantemente colpita dal Covid-19: né è stata la principale vittima e ha subito le forme più restrittive di isolamento sociale. Pertanto è diventato prioritario ripartire con tutte quelle attività sociali che li coinvolgono eli rendono protagonisti.
Per adeguarsi alle nuove norme sul distanziamento sociale previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica l’amministrazione comunale ha individuato un nuovo spazio dove potersi incontrare: il salone polifunzionale Riezin via IV Novermbre, 43 – fr. Sant’Antonio di Magliano Alfieri
Vi ricordiamo che l’Università Popolare è aperta a tutti, senza limiti minimi o massimi di età, e non è necessario il possesso di alcun titolo di studio.
Il corso prevede un incontro la settimana il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 con unprogramma di lezioni ricchissimo e variegato per soddisfare gusti ed esigenze di tutti coloro che vogliono coltivare la propria cultura.
Dalle lingue alla cucina, dalla storia all’informatica: per gli studenti dai capelli bianchi, ma anche per i curiosi di ogni età desiderosi di ampliare le proprie conoscenze, l’offerta formativa è davvero sconfinata e i docenti, tutti volontari, sono molto affabili e qualificati: professori, insegnanti o professionisti.
Partecipare all’Uni-Tre è un invito a ricordare che si è giovani sempre, anche e soprattutto nell’età pensionabile perché è proprio in questo periodo che il maggior tempo libero permette di coltivare interessi lasciati prima da parte.
Ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi lezione, laboratorio o altre attività secondo i propri interessi e attitudini.
PROGRAMMA
OTTOBRE
Giovedì 22 Alimenti funzionali: curarsi con il cibo Docente: Marco Zeze
Giovedì 29 Attenti allo spreco Docente: Francesca Fioretto – Aslcn2
NOVEMBRE
Giovedì 5 Storia del territorio Docente: Massimiliano Romanelli
Giovedì 12 Risparmio bancario e postale Docente: Alberto Rizzo
Giovedì 19 Storia delle rose Docente: Domenico Montevecchi
Giovedì 26 Lezione di cucina Docente: Claudio Margiaria
DICEMBRE
Giovedì 3 Dialogo con l’Islam Docente: Emilio Devitto
Giovedì 10 Cocottes e bordelli torinesi Docente: Luciano Zardo
Giovedì 17 La vita è una comica Docente: Pino Milenr
GENNAIO
Giovedì 14 Le patologie del piede Docente: Cesare Ferro
Giovedì 21 La peste del ‘600 nel Roero Docente: Don Lorenzo Costamagna
Giovedì 28 Magliano Alfieri, luogo tipico della tradizione delle Langhe Docente: Piercarlo Grimaldi
FEBBRAIO
Giovedì 4 Alla scoperta dei poli Docente: Piero Bosco
Giovedì 11 La Sacra Sindone Docente: Mauro Aimassi
Giovedì 18 La Ferrero e la nocciola dell’Alta Langa Docente: Gianfranco Maggi
Giovedì 25 Feste paesane e balli a palchetto Docente: Margot – Margherita Mulassano
MARZO
Giovedì 4 Curima… Curima… Docente: : Simona Colonna
Giovedì 11 Lezione di magia Docente: Tino Genta
Giovedì 18 Cara Marietta amatissima – Lettere dal fronte Docente: : Andrea Cane
Giovedì 25 Le Regine e le duchesse di Casa Savoia Docente: : Cristina Quaranta
APRILE
Giovedì 8 Gli scavi di Bene Vagienna Docente: Donatella Granato
Giovedì 15 Il Blues al femminile Docente: Giovanna Santagati
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
MUNICIPIO DI MAGLIANO – 0173/66117
BIBLIOTECA CIVICA – p.zza Bergamesco, 1
ARCI BRA UNI-TRE 0172/245901 info@arcibra.it – www.arcibra.it