
Possiede proprietà cicatrizzanti, idratanti e rigeneranti in caso di cute danneggiata. Promuove la disinfiammazione e disinfezione della zona su cui viene applicato. E’ impiegato nel trattamento di micosi,forfora del cuoio capelluto, herpes, morsi di insetti, psoriasi, ulcere
Cari amici lettori di CN24, in questo nostro quarto appuntamento nella rubrica Spazio Salute vi parleremo dell’olio di Copaiba. Si tratta di un’oleoresina balsamica ottenuta mediante distillazione in corrente di vapore dalla resina che trasuda spontaneamente dalla corteccia della COPAIFERA, maestosa pianta che cresce nella foresta peruviana e brasiliana. I “Curanderos” sudamericani lo utilizzano da secoli per trattare svariate problematiche cutanee.
Possiede proprietà cicatrizzanti, idratanti e rigeneranti in caso di cute danneggiata. Promuove la disinfiammazione e disinfezione della zona su cui viene applicato. E’ impiegato nel trattamento di micosi,forfora del cuoio capelluto, herpes, morsi di insetti, psoriasi, ulcere.
Il suo uso topico risulta efficace per lenire dolori muscolari ed articolari(es.artrite). Trattandosi di un olio essenziale puro,è importante diluirlo con altri olii (es.olio di Lavanda, olio di Argan, olio di Cocco…).Per il suo uso interno è consigliabile diluire una/due gocce in un bicchiere di acqua o succhi vegetali.
Aiuta inoltre a contrastare bronchite, sinusite, raffreddire, infezioni delle vie urinarie, acne, diarrea ecc… Sperando di non avervi eccessivamente “tediati”, vi diamo appuntamento al mese prossimo per parlare di altre curiosità dal mondo della Natura.
[Articolo realizzato dalla Farmacia San Carlo di Peveragno]