Saluzzo con le Terre del Monviso candidata a Capitale italiana della cultura 2024

La presentazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook venerdì 4 dicembre 2020 alle 17
Dal complesso del monastero di Santa Maria della Stella – luogo simbolo del recupero, attuato da Fondazione CRS dopo anni di degrado e di abbandono – la Città di Saluzzo con le Terre del Monviso presenta venerdì 4 dicembre 2020 alle 17 la candidatura a Capitale italiana della cultura 2024.
Intervengono:
Marco Piccat, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo
Monsignor Cristiano Bodo, vescovo della Diocesi di Saluzzo
Marco Bussone, presidente Uncem
Mauro Calderoni, sindaco di Saluzzo
Federico Borgna, presidente della Provincia di Cuneo
Vittoria Poggio, assessore alla cultura della Regione Piemonte
Paolo Verri, coordinatore pro bono della candidatura
Partecipano:
Sindaci e Presidenti Unioni Montane delle Terre del Monviso
Federico Pizzarotti, sindaco di Parma
Silvia Marchionini, sindaco di Verbania
Mauro Gola, presidente di Confindustria Cuneo e di Camera di commercio di Cuneo
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino
Maria Lodovica Gullino, vice rettore Università di Torino
Carlo Petrini, presidente dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche
Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte
Marco Galateri di Genola, presidente Fondazione Artea
Giovanni Quaglia, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Giandomenico Genta, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Silvio Viale, presidente Associazione Culturale Torino, la Città del Libro per Salone Internazionale del Libro di Torino
Maria Cattaneo Leonetti, presidente FAI Piemonte e Valle d’Aosta
Dominique Moulin, presidente della Communauté de Communes du Guillestrois et du Queyras
Chantal Eymeoud, presidente della Communauté de Communes Serre-Ponçon
Sophie Vaginay, presidente della Communauté de Communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon
Mariano Allocco
Stefania Belmondo
Sergio Berardo
Paolo Pejrone
Fredo Valla
La presentazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook del Comune di Saluzzo (@comunedisaluzzo) e sul sito comune.saluzzo.cn.it